Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] , "Nature", 306, 1983, pp. 476-478.
Hill 1997: Hill, Andrew F. e altri, The same prion strain causes vCJD and BSE, "Nature", 389, 1981, pp. 63-74.
Morris, Jackson 2005: Morris, Roger S. - Jackson, Ron, Epidemiology of H5N1 avian influenza in Asia ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] quelli sierosi, del 5% in quelli indifferenziati.
Bibliografia
F. Bombelli, M.T. Castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Monduzzi, 19962, pp. 18-21, 49-54, 59-74.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] del ritorno incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi, A. Sorbelli, Bologna 1907; Onoranze a U. A. ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , 1988.
Benus 1991: Benus, R.F. e altri, Heritable variation for aggression as a reflection of individual coping strategies, “Experientia”, 47, 1991, pp. 1008-1019.
Christiansen, Jobling 1990: Christiansen, Jørgen S. - Jobling, Malcolm, The behaviour ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di studi molto importanti per le conclusioni che ne trasse in seguito: Le forme paleartiche diCamponotus maculatus F. (in Rend. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. diBologna, n. s., IX [1904-05], pp. 27-44), Studi sulle Formiche della fauna neotropica, I-V (in ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , minuscola lampada".
Bibliografia
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, Garzanti, 1979.
m.s. bergmann, The anatomy e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
j. panksepp, s.m. siviy, l.a. normansell, Brain opioids and social emotions ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Moleschott e di G. Genè, professore di zoologia e successore di F. A. Bonelli a Torino. In questa città, nel frattempo, si nel cimitero di Pisa, città dove viveva la figlia Elisa col genero S. Richiardi, suo allievo.
La conferenza del D., L'uomo e le ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] J., DESIMONE, R. (1990) Spectral properties of V4 neurons in the macaque. J. Neurosci., 10, 3369-3389.
SCHEIN, S.J., MARROCCO, R.T., DE MONASTERIO, F.M. (1982) Is there a high concentration of color-selective cells in area V 4 of monkey visual cortex ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] last, Anatomy. Regional and applied, Edinburgh, Churchill Livingstone, 19786, pp. 65-67.
c.r. leeson, t.s. leeson, Human structure, Toronto-Philadelphia, Decker, 1989, pp. 265-66.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] di Giugno le Vipere per compor la Triaca nella Spezieria di S.A. Ser. alla di cui presenza, e di tutti gli vivente c’è stato, prima, un essere simile a lui che lo ha generato» (F. Jacob, La logique du vivant, une histoire de l’érédité, 1970; trad. it ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...