ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] i seguenti: Amblyomma (v.) (A. cayennense diffonde il tifo di S. Paolo); Dermacentor (D. Andersoni è il principale vettore di R. del cane e fièvre boutonneuse).
Bibl.: G. H. F. Nuttal, C. Warburton, W. F. Cooper, L. E. Robinson, Ticks (A monograph ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, in Science, 194 (1976), pp. 1121- ), pp. 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] allarme, a, e un altro per il rimanere egoisticamente in silenzio, s. Se, grazie al suo fenotipo, l'allele a rivela la sua di questi problemi potrebbe cadere singolarmente a proposito.
f) Cultura e biologia.
Dal punto di vista sociobiologico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e di forma diversa. Le unghie si allungano, si affilano e s'incurvano a uncino, in modo da afferrare i rami su cui with 'Lamarck in 1995', 1995).
Cannon 1961: Cannon, W.F., The impact of uniformitarianism. Two letters from John Herschel to Charles ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che si riferisce a questo cabinet chiamandolo "King's Museum", pur osservando che gli uccelli delle collezioni londinesi Pieter Smit with the assistance of A.P.M. Sanders and J.P.F. van der Veer, Amsterdam, Rodopi, 1986.
Solinas 1989: Cassiano dal ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , pp. 1-52.
Haskins, C.P., Of ants and men, New York 1939 (tr. it.: Uomini e formiche, Milano 1949).
Hockett, C.F., Altman, S.A., Animal communication, Bloomington-London 1968 (tr. it.: in Zoosemiotica, a cura di T.A. Sebeok, Milano 1973).
Huxley, J ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] in "Man", nuova serie, 1967, II, pp. 503-518.
DeWaal, F., Chimpanzee politics. Power and sex among apes, London 1982 (tr. it , LXXIV, pp. 465-480.
Hokanson, J.E., Shetler, S., The effect of overt aggression on physiological tension level, in "Journal ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] gli insegnamenti di B. G., in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, XXXVIII (1926), pp. 59-93; F. Silvestri, Comm. di B. G., in Mem. della R. Acc. dei Lincei, s. 6, II (1927), pp. IX-LXIII; G. Cotronei, B. G. nella biologia del suo tempo, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] in Drosophila melanogaster affect short-term fluctuations in the male's courtship song, "Proceedings of the National Academy of Sciences .
Lee 2000: Lee, Gyunghee - Foss, Margit - Goodwin, Stephen F. - Carlo, Troy - Taylor, Barbara J. - Hall, Jeffrey ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] menzogna" (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. Aldrovandi 91, f. 539v).
Nel corso del XVI sec. furono relativamente due volumi (A voyage to the islands Madera, Barbados, Nieves, S. Christophers and Jamaica with the natural history of the herbs and ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...