PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] alla malaria, Roma 1927; con S. Ranzi, Elementi di zoologia, secondo le lezioni del prof. F. Raffaele, Roma 1930, poi e bibliografie degli accademici lincei, LXVI, Roma 1976, pp. 477-481; S. Leghissa, P. P. e la sua opera, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] d'Austria su suggerimento di F. Zantedeschi, per destinarla al liceo convitto di S. Caterina di Venezia (oggi 24-28, 61, 72, 75; A. Giordani Soika, I Crostacei adriatici descritti dall'ab. S. C., in Atti dell'Ist. veneto, CIV(1944-45), 2, pp. 927-966 ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] le scimie del 1864 (in Il Politecnico, s. 3, XXI, pp. 5-32). Tra F.A. Bonelli, ibid., pp. 126-151; Memoria per servire alla storia naturale degli Issodi, ibid., IL (1848), pp. 751-786.
Fonti e Bibl.: Necr. in Mem. dellaR. Acc. dellescienzedi Torino, s ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] in rapporto ai metodi tripanometrici, in Boll. della Società medica di Parma, s. 2, VII [1914], pp. 94-101, in collab. con G madre al feto, ibid., pp. 233-237, in collab. con F. Lenzi; Le vaccinazioni antirabiche, in La Nuova Veterinaria, IV [1926], ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] P. Pasquini, In memoria di C. J., in La Ricerca scientifica, s. 2, III (1963), pp. 61-78; B. De Lerma, C. J., in Atti dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, Rendiconti, XII (1964), pp. 17-23; R.F. Smith - Th.E. Mittler - C.N. Smith, History of ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] storia naturale italiano. Poco dopo esso fu trasferito nell'ex convento S. Marta e fu finanziato sia dal Comune, sia da privati, Parma, in Nuovo Giorn. botanico italiano, n.s., XIV (1909), pp. 232-249; F. Lanzoni, L'Orto botanico e i suoi dirigenti ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] della R. Acc. d'Italia, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 7, III (1942), pp. 1-7; L'evoluzione e le teorie evolutive Teodoro, Le ricerche compiute in Italia nell'anno XVI e.f. nelle varie branche della zoologia, in Atti della XXVII ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] congiunto delle due figure parentali assume, secondo F. Fornari (1979), un'importanza fondamentale per aiutare it. Roma, Armando, 1966).
j.h. flavell, p.h. miller, s.a. miller, Cognitive development, Englewood Cliffs (NJ), Prentice Hall, 1977 (trad. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] e geonemia di Cicindelidi italiani (Sulla Cicindele lunulata F. ed aulica Dej. e sulla loro varietà e sua opera, in Rendiconti dell'Accademia dell'Ist. di Bologna, cl. di scienze fisiche, s. 12, VIII (1971), pp. 180-190, e in Boll. dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] 100.000 (F. 157, Monte Sant'Angelo; F. 156, San Marco in Lamis; E 155, San Severo; F. 164, G. C.-R., in Rend. d. Accad. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, XXII (1957), App., pp. 14-26 (con el. d. pubbl.); G. D'Erasmo-G. Maxia, G ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...