DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] 80, gli valsero l'inclusione, con C. Rondani e F. Piccioli, in una commissione che doveva studiare lo stato D. A., in Bull. d. Soc. entom. ital., II (1870), pp. 213 s.; L. Moriani, Notizie sulla università di Siena, Siena 1873, p. 148; G. Garollo, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] 1889), pp. 727-737; Sopra un caso di blastomicosi nasale in una cavalla, ibid., s. 5, VI (1897), pp. 721-754, in collaborazione con F. Brazzola; Ricerche sulla eziologia, patogenesi e siero-terapia del cosiddettobalordone addominale del cavallo, ibid ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] storico di Dubrovnik (Liber baptizatorum 1799-1812, I, R 11, f. 155). Documenti concernenti la vita e l'opera si trovano al G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, pp. 310 s., e D. Pantanelli-A. Della Valle, A P. D. nel cinquantesimo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] Ragazzi e R. Bresson da Genova, S. Lo Bianco da Trapani, D. Carazzi da La Spezia, A. F. Marion da. Marsiglia, il rev. nota primitiva, in Atti d. R. Acc. d. sc. fis. e mat. [Napoli], s. 2, XVII (1927), pp. 1-41
Fonti e Bibl.: Necrol., in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] 1922], pp. 1-181), opera avviata dal suo maestro F. Bassani e subito interrotta per la sua morte; qui di Sahabi, in Paleontologia di Sahabi (Cirenaica), in Rend. d. Acc. naz. dei XL, s.4, III (1951), pp. 33-69, I ill., 4 tavv.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] dorsale e la parete posteriore del corpo.
Bibliografia
F. Facchini, Antropologia: evoluzione, uomo, ambiente, Torino comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] Carlo Francesco volle dedicare al padre.
La notorietà del F. in Italia e all'estero è legata allo studio dei nel 1826, in Rend. della R. Acc. delle scienze di Bologna, n.s., VII (1903), pp. 139-142; Sinossi metodica dei Foraminiferi sin qui rinvenuti ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] di ricerche frequentato da zoologi quali F.R. Schaudinn, A. Stauer, e S. Prowazek, dopo la prima guerra de la Commission internationale pour l'exploration scientifique de la Mer Méditerranée, n.s., I (1926), pp. 91-98; La fauna profonda del golfo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] scuola al Cairo i due insegnamenti furono separati e il F. vi ebbe nel 1833 la direzione del laboratorio di chimica un voyage géologique à Gebel Zeyt, in Bull. de la Soc. d. géogr. de Paris, s. 3, III (1845),pp. 353-57; V (1846), pp. 111-127, 248-267 ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] Panceri e A. Costa (Viaggio in Egitto dei soci P. Panceri e F. G., in Annuario dell'Associazione dei naturalisti e medici per la mutua (in Atti della R. Acc. di scienze fis. e mat. di Napoli, s. 1, VI [1875], 7, pp. 1-25), il G., dopo ripetuti ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...