DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] di Valpore, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXXVII [1885], pp. 1-31, con due tavv.).
Il D ag. 1930, pp. 1-16.
Morì a Palermo il 15 dic. 1930.
Bibl.: F. Cipolla, necrol. con elenco delle pubblicazioni in Boll. d. Soc. geol. ital., ...
Leggi Tutto
FINZI, Guido Daniele
Bruno Cozzi
Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] università degli studi di Milano, Milano 1960, pp. 211 ss.; G.F. nell'attività didattica e scientifica, in Il progresso veterinario, XIII ( di Torino, XVIII (1969), pp. 116-119; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 403 s., 450. ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] . entom. ital., (1952), pp. 155-158 (con elenco delle pubbl.); F. Silvestri, Ricordi e itinerari scientifici, Napoli1959, ad Ind.; W. Derksen-H. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, s. 2, I, Die Welt-Leteratur über die gesamte Entomologie von ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] del tesoro. Morì il 15 apr. 1837 e fu sepolto in S. Francesco al ponte Sisto.
Del B. restano le reliquie del 123; A. Bertoloni, Flora Italica: Cryptogama, II, Bononiae 1862; F. Cortesi, Intorno a due casi teratologici trovati nell'erbario Borgia, in ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] assai apprezzato, da alcuni anzi considerato il migliore del F., fu Tipi e razze equine: lezioni d'ippologia Dinamica veterinaria, XXXV (1912), pp. 305 s.; in Il Nuovo Ercolani, XVII (1912), pp. 143 s.; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna ...
Leggi Tutto
CERULLI IRELLI, Serafino
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] XV-XXIII; XXII (1916), pp. 171-220, tavv. XX-XXIV.
Bibl.: Necrologio di G. Checchia-Rispoli, S. C. I., in Boll. d. Soc. geol. it., LXV (1946), pp. 5-9; F. P. Bonadonna, Studi sul Pleistocene delLazio, V, La biostratigrafia di Monte Mario e la "Fauna ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...