elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] sostanze, come vetro, resine, zolfo ecc. Più tardi (1730) S. Gray mostrò che l’elettrizzazione può essere comunicata da un corpo a all’altro tramite i conduttori. Successivamente (1733) C.-F. de Cisternay Du Fay riconobbe l’esistenza di due tipi ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] cervelletto e poco sviluppati sono anche gli emisferi (fig. F). Il midollo spinale si estende per tutta la lunghezza del d’un becco corneo e con branchie esterne. La metamorfosi s’inizia con la comparsa degli arti posteriori, poi di quelli anteriori ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] di c. usati sono la c. Colon (CC), ideata da S.R. Ranganathan (1933) e connessa a 5 categorie fondamentali (personalità, ha avuto la c. degli enti geometrici (curve, superfici) secondo F. Klein, il quale sceglie come criterio di c. l’equivalenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] a è di solito il numero 10 o il numero e.
Con diverso significato, s’intende per b. di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell gli altri possono essere ricavati. Per es.: a) Due coniche f=0, g=0 formano una b. del fascio di coniche ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] e bizantine; l’architettura bizantina e romanica al posto dell’ampia f. termale preferisce una serie di piccole f. arcuate (S. Sofia di Costantinopoli) o la trifora con le tre luci centinate (S. Vitale a Ravenna; fig. B). In Occidente come in Oriente ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] .
M. della frutta Dittero Tripaneide (Ceratitis capitata; fig. F), lungo 3-5 mm, di colore ocraceo variegato di grigio ne escono se il frutto è maturo, e penetrano nel terreno dove s’impupano. In Italia ha 5-6 generazioni all’anno, e arreca danni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] permanente. In ogni caso il punto più alto A del s. deve risultare al disotto del punto B a esso corrispondente sulla linea d. Questa è ottenuta direttamente dalla linea f dei carichi piezometrici con un incremento costante pari a pa/γ. La linea ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] giovano talvolta i pittori per creare, dipingendo su superfici curve, delle illusioni ottiche: disegnata in un piano S una figura F, destinata a essere riportata su S′ e guardata da O (fig. A), se si fora la figura in corrispondenza a vari suoi punti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Amsterdam 1637 - ivi 1680). Dopo aver frequentato l'Athenaeum della sua città, nel 1661 si trasferì a Leida per studiare medicina con F. de le Boë. Dedicatosi alla sperimentazione [...] della crisalide. Gli studî sugli organi della riproduzione e sulle ovaie sono raccolti nel Miraculum naturae, uscito nel 1672, in cui S. sostenne di aver visto le uova. Accertava poi di aver osservato, testimone L. Magalotti, ben prima di M. Malpighi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] of bees, Washington 1931 (trad. it. Torino 1976).
F.A. Beach, Hormones and behavior, a survey of interrelationships between nazionale dei Lincei, Suppl. Classe scienze fisiche matematiche e naturali, s. ix, 1994, pp. 3-25.
Il Progetto grande scimmia. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...