• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [54768]
Biografie [22649]
Arti visive [8824]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

Navigazione animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navigazione animale Floriano Papi e Marco Aversano I metodi e gli strumenti della navigazione di Floriano Papi L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] Blanc, Dordrecht 1987. C.R. Gallistel, The organization of learning, Cambridge (Mass.) 1990. Animal homing, ed. F. Papi, London-New York 1992. A.D. Redish, D.S Touretzky, Cognitive maps beyond the hippocampus, in Hippocampus, 1997, 7, 1, pp. 15-35. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RECETTORE SENSORIALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] condizioni anerobiche delle acque profonde, quasi stagnanti, e cariche di H2 S - che le rende quanto mai inadatte alla vita animale - manca bottom fauna s. B, n. 16, 1954; N. B. Marshall, Aspects of deep sea biology, Londra 1954; A. F. Bruun, The ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] 423; G.A. Lincoln, R.V. Short, in Rec. Progr. Horm. res., 36 (1980), p. 2; S.G. Legan, S.S. Winans, in Gen. Comp. Endocrinol., 45 (1981), p. 316; F.B. Salisbury, Responses to photoperiod, in Encyclopedia of plant physiology, a cura di A. Pirson e M.H ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

Orologio biologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Orologio biologico Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] 2005, 6, 7, pp. 544-56. R.G. Foster, S. Peirson, D. Whitmore, Rhythmic temporal processes in biology, in biology, 2005, 15, 17, pp. R714-R722. U. Schibler, F. Naef, Cellular oscillators: rhythmic gene expression and metabolism, in Current opinion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POSTTRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – DUPLICAZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio biologico (3)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] africani (ad es., la Synagris spiniventris Ill. e la S. calida L., che in condizioni favorevoli d'ambiente si la V. silvestris Scop., la V. adulterina Buyss. con la V. norvegica F. (tutte europee), la V. arctica Rohw. con la V. diabolica Sauss. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

CINÈSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] di certo in generale, anche in questo caso, l'osservazione di S. O. Mast in Light and behavior of organisms (1911), il , in Fortschritte der Zoologie, 21 (1973), pp. 1-19; F. C. Creutzeer, Orientation in space. Invertebrates, in Marine ecology (a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMADILLIDIUM VULGARE – VELOCITÀ ANGOLARE – ESCHERICHIA COLI – CICLO CIRCADIANO – MOSCHE TSE-TSE

RABBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABBIA Claudio Massenti (XXVIII, p. 654) Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] lungo la valle del Rodano: sotto la guida di due esperti svizzeri − F. Steck e A.I. Wandeler − furono sparse a mano 4050 esche su opera del Wistar Institute di Filadelfia (USA) e della Transgène S. A. (Francia), allo scopo di escludere nel modo più ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AMERICA DEL SUD – LAGO DI GINEVRA – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

FAUVEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Zoologo, nato a Cherbourg l'8 ottobre 1866. Dopo avere studiato lettere e filosofia a Le Mans e matematica a Parigi, s'addottorò in scienze naturali nel 1894 a Caen dove fu preparatore di zoologia alla [...] alimentari, sullo zucchero, ecc.) ha portato un importante contributo personale nel campo della zoologia, particolarmente nello studio dei policheti. Bibl.: P. F., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vativano 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – REGIMI ALIMENTARI – SCIENZE NATURALI – ACIDO URICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUVEL, Pierre (2)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] in rats, hamsters, and mice: a selective review, in Advances in the study of behavior (a cura di D. S. Lehrman e altri), vol. II, New York 1972, pp. 107-146. Nottebohm, F., Ontogeny of bird song, in ‟Science", 1970, CLXVII, pp. 950-956. Prechtl, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

DOHRN, Felix Anton

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOHRN, Felix Anton Christiane Groeben Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883). Con [...] alla filogenesi degli artropodi (Kühn, pp. 187 s.); nel lavoro Der Ursprung der Wirbelthiere und das Zoological Station at the time of A. D., Naples 1975, con bibl.; J. Oppenheimer, F. A. D., in Dict. of Scient. Biogr., XV (Suppl. 1), New York 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MEDICINA OMEOPATICA – FORTE DEI MARMI – OCEANOGRAFIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Felix Anton (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali