Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] al 1920 circa 2 milioni di immigrati e, dopo l'U. S. restriction act, addirittura il più importante. Nel 1931 v'erano in Enquête par sondage sur les forces de travail, 1975.
Foerster, R. F., Italian emigration of our time, New York 1919.
Forsyth, W. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] estensore breve delle dita ed estensore breve dell'alluce.
f) Plesso pudendo (S2-S4). È costituito dall'unione del L3. Le fibre fuoriescono dal midollo con le radici anteriori e s'interrompono o nei gangli vertebrali, o nei gangli prevertebrali o, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , A. D., Orientation and Fish migration, in Fish physiology (a cura di W. S. Moar e D. S. Randall), vol. VI, New York 1971, pp. 429-519.
Herrnkind, W. F., Orientation in shore living Arthropods, especially the sand fiddler crab, in Behavior of marine ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] in fireflies, II. Role of central nervous system, in ‟Biological bulletin", 1963, CXXV, pp. 234-250.
Case, J. F., Trinkle, M. S., Light-inhibition of flashing in the firefly Photuris missouriensis, in ‟Biological bulletin", 1968, CXXXV, pp. 476-485 ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Ethik und Pädagogik. Gesammelte Schriften, 9 voli. Amburgo, F. Meiner.
PFORDTEN, D. VON DER (1995) Der Tier in der Moral. Francoforte sul Meno, Klostermaun.
Bibliografia generale
CLARK, S.R.L. The moral status of animals. Oxford-New York, Oxford ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] S., PEEL, J. (1995) Articulated Halkieriids from the Lower Cambrian of North Greenland and their role in early protostome evolution Phil. Trans. R. Soc. Lond. (B), 347, 305-358.
DARNELL, J.E., DOOLITTLE, W.F , 1-4.
LOOSLI, F., KMITA-CUNISSE, M., ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] with reference to Darwin's ruIe of male sexual selection. Environ. Biol. Fishes, 6, 223-251.
BOURKE, A.F.G. (1997) adaptive significance. Advances in the study of behavior, a c. di Rosenblatt J.S., Snowdon C.T., vol. 25, pp. 385-422, San Diego, ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] incubazione e allevamento della prole, mentre la femmina s'impegna per circa 12 giorni nella produzione delle uova and sodal evolution, Oxford, Oxford University Press.
DE LOPE, F., M0LLER, A.P. (1993) Female reproductive effort depends on ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] quella dello spessore delle lenti. Degno di nota è il parametro f/numero, cioè il rapporto tra la distanza focale e l'apertura anatomy of trilobites: musculature and eyes. J. Proc. R. Soc. N. S. w., 108, 168-188.
CLARKSON, E.N.K. (1968) Structure of ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] a sua disposizione quando, nel trascrivere una prescrizione medica o magica, s'imbatteva in nomi di piante a lui ignoti o poco noti. allora va raccolta");
e) usi e modi di preparazione;
f) effetti collaterali o nocivi ("Se metti il suo latte sulla ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...