pummarola /pum:a'rɔla/ (o pommarola) s. f. [alteraz. dial. di pomodoro], region. - 1. [frutto di una delle solanacee destinato a uso alimentare] ≈ (region.) pomatica, (region.) pomidoro, Ⓣ (bot.) pomodoro, [...] (region.) tomatica. 2. (gastron.) [condimento per i primi piatti: maccheroni con la p.] ≈ pomodoro, salsa, sugo, [con carne sbriciolata] ragù ...
Leggi Tutto
minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ minestrone, pappa, [...] zuppa. ‖ brodo, potage. b. (estens.) [portata iniziale di un pasto: che hai mangiato oggi per m.?] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per la m.] ≈ pagnotta, ...
Leggi Tutto
purea /pu'rɛa/ s. f. [adattam. del fr. purée "purè"]. - (gastron.) [vivanda di patate, legumi e sim., lessati in acqua, schiacciati e resi cremosi con l'aggiunta di latte o acqua] ≈ [→ PURÈ]. ...
Leggi Tutto
misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] m.] ≈ eterogeneo, promiscuo, [di sangue, razza e sim.] meticcio. ■ s. m. 1. [insieme di elementi eterogenei: m. di razze, di sapori [mescolanza confusa di più cose: hai fatto proprio un bel f. misto!] ≈ guazzabuglio, (fam.) minestrone, pasticcio, (fam ...
Leggi Tutto
glassa s. f. [adattam. del fr. glace, propr. "ghiaccio"]. - (gastron.) [rivestimento a base di zucchero, che, sciolto al fuoco nell'acqua, viene lasciato solidificare sopra torte e pasticcini] ≈ ghiaccia. ...
Leggi Tutto
moina /mo'ina/ s. f. [etimo incerto]. - [spec. al plur., modo di atteggiarsi e di parlare molto affettuoso, ma anche lezioso e affettato] ≈ (lett.) giulebbe, lezio, leziosaggine, leziosità, lusinga, sdolcinatezza, [...] smanceria, smorfia, svenevolezza, vezzo ...
Leggi Tutto
golosità /golosi'ta/ s. f. [der. di goloso]. - 1. [l'essere goloso, il vizio della gola: la sua g. è insaziabile] ≈ ghiottoneria, gola, (non com.) goleria, (non com.) goloseria, ingordigia. ‖ voracità. [...] 2. (estens.) [per lo più al plur., cibo squisito e delicato: un negozio di g.] ≈ bocconcino, boccone, delicatezza, ghiottoneria, leccornia, (fam., tosc.) mangiarino, prelibatezza. ↔ porcheria, schifezza. ...
Leggi Tutto
coppa² s. f. [da coppa¹, per la somiglianza della nuca con l'impugnatura di una coppa]. - 1. (ant.) [parte posteriore del collo] ≈ collottola, (region.) coppino, (lett.) cuticagna, nuca. 2. (region., gastron.) [...] [salume ricavato dal lombo o da parti della testa del maiale] ≈ soprassata, soppressata ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...