nuora /'nwɔra/ (pop. e region. nora) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. - [la moglie del figlio, rispetto ai genitori di questo] ↔ ‖ *suocera, *suocero. ● Espressioni: fig., essere come suocera e nuora [...] [essere in continua lite] ≈ (fam.) essere come cane e gatto, (fam.) essere come il diavolo e l'acqua santa. ↔ (fam.) essere culo e camicia (o pappa e ciccia o come anime in un nocciolo) ...
Leggi Tutto
obesità /obezi'ta/ s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus "obeso"]. - (med.) [abnorme aumento del peso corporeo] ≈ adiposità, Ⓖ (fam.) ciccia, Ⓖ grassezza, Ⓖ pinguedine. ↔ magrezza. ...
Leggi Tutto
obeso /o'bɛzo/ [dal lat. obesus, der. di edĕre "mangiare", col pref. ob- "a causa di"]. - ■ agg. 1. [di persona, che presenta obesità] ≈ (fam.) ciccione, (fam.) cicciuto, grasso, (scherz.) in carne, (fam.) [...] del corpo, che presenta obesità] ≈ adiposo, (fam.) cicciuto, grasso, lardoso, (lett.) pingue. ↓ (fam.) tondo. ↔ asciutto, magro. ■ s. m. (f. -a) [persona obesa] ≈ (fam., scherz.) barile (di grasso o di lardo), (fam.) ciccione, grassone, (fam., scherz ...
Leggi Tutto
bagna s. f. [der. di bagnare], settentr. - 1. (gastron.) [condimento semiliquido per insaporire le vivande] ≈ intingolo, salsa, sugo. 2. (gastron.) [liquido a bassa gradazione alcolica usato in pasticceria [...] per imbevere e aromatizzare alcuni dolci (come per es. il babà)] ≈ liquore ...
Leggi Tutto
omelette /om'lɛt/ s. f., fr. [forse alteraz. del fr. ant. lemelle "lamella"], in ital. invar. - (gastron.) [preparazione a base di uova, generalmente ripiena, in cui i due lati vengono ripiegati verso [...] il centro] ≈ frittata. ‖ crêpe, tortilla ...
Leggi Tutto
digestione /didʒe'stjone/ s. f. [dal lat. digestio-onis, der. di digerĕre, propr. "distribuire"]. - (fisiol.) [insieme dei processi che avvengono nell'apparato digerente per rendere gli alimenti utilizzabili [...] ai fini della nutrizione] ≈ pepsi. ‖ assimilazione. ⇓ chilificazione. ↔ ‖ indigestione ...
Leggi Tutto
bavetta /ba'vet:a/ s. f. [dim. di bava]. - 1. (metall.) [appendice di piccoli trucioli non bene distaccati che rimane sul bordo di lavorazione di un pezzo metallico] ≈ [→ BAVA (4)]. 2. (gastron.) [al plur., [...] tipo di pasta a forma di tagliatelle sottili] ≈ ‖ lingue di passero, linguine, trenette ...
Leggi Tutto
infarcitura s. f. [der. di infarcire], non com. - (gastron.) [insieme di ingredienti di cui è riempita una vivanda] ≈ farcia, farcitura, (non com.) infarcimento, ripieno. ...
Leggi Tutto
infarinatura s. f. [der. di infarinare]. - 1. (gastron.) [il rivoltare un cibo nella farina per friggerlo o rosolarlo: i. del pesce] ≈ ‖ impanatura, panatura. 2. (fig.) [informazione generica e superficiale [...] intorno a una disciplina: avere un'i. di astronomia] ≈ ‖ base, rudimento ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...