moka /'mɔka/ [dal nome della città di Moca (arabo Mokkā), nello Yemen, da cui proviene], invar. - ■ s. m. [tipo di caffè pregiato, a grani piccoli e rotondeggianti]. ■ s. f. [tipo di caffettiera rapida [...] a pressione per uso domestico] ≈ ‖ napoletana. ⇑ caffettiera, (fam.) macchinetta (del caffè) ...
Leggi Tutto
grascia /'graʃa/ s. f. [lat. ✻crassia, der. di crassus "grasso"] (pl. -sce). - 1. (stor.) a. [nel medioevo, provviste alimentari in genere, spec. i cereali] ≈ annona, (ant.) provvisione, vettovaglie, viveri. [...] , fornitura, rifornimento, vettovagliamento, [nell'antica Roma] annona. 2. (region.) a. [parte grassa degli alimenti, spec. di maiale] ≈ [→ GRASSO s. m. (4)]. b. (fig.) [sovrabbondanza delle cose necessarie al vivere] ≈ [→ GRASSEZZA (2)]. ...
Leggi Tutto
squisitezza /skwizi'tets:a/ s. f. [der. di squisito]. - 1. a. [l'essere molto gradevole: s. di un dolce] ≈ delizia, prelibatezza. ↓ delicatezza, gradevolezza, gustosità. ↔ disgustosità, schifo, stomachevolezza. [...] ↓ sgradevolezza. b. (estens.) [cosa squisita] ≈ boccone da re, bontà, (fam.) chicca, delizia, ghiottoneria, golosità, leccornia, prelibatezza, specialità. ↔ (fam.) porcheria, (fam.) schifezza. 2. (fig.) ...
Leggi Tutto
stoviglie /sto'viʎe/ s. f. pl. [incrocio del lat. mediev. usitilia "cose utili" con usibilia "materiali d'uso"] (sing. -a, non com.). - [insieme degli oggetti (piatti, bicchieri, tazze, ecc.) per uso di [...] tavola e di cucina: s. di porcellana] ≈ (tosc.) servito, stoviglieria. ‖ vasellame. ⇓ bicchieri, piatti, posate. ...
Leggi Tutto
suco s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi), ant., lett. - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: bevete un s. d'erba Che purghe ogni pensier che 'l cor afflige (F. [...] Petrarca)] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (fig.) [idea fondamentale di un discorso e sim.: il s. del discorso; Io premerei di mio concetto il s. (Dante)] ≈ [→ SUCCO (2)]. ...
Leggi Tutto
tagliolino s. m. (o tagliolina s. f.) [der. di tagliare], region. - (gastron.) [spec. al plur., pasta alimentare in strisce sottilissime, solitamente all'uovo] ≈ taglierino. ‖ tagliatella. ⇑ pasta all'uovo. ...
Leggi Tutto
passata s. f. [part. pass. femm. di passare]. - 1. (non com.) a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro] ≈ [→ PASSAGGIO (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: lett., di passata ≈ brevemente, [...] . c. (gastron.) [breve rosolatura: dare una p. in padella alla verdura] ≈ rosolata, scottata. 3. (gastron.) a. [sugo di pomodoro] ≈ salsa. ‖ conserva. b. [preparazione a base di verdure, patate o legumi ridotti in poltiglia] ≈ [→ PASSATO s. m. (3)]. ...
Leggi Tutto
salamoia /sala'mɔja/ s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal "sale" e muria "sale pestato e sciolto"]. - [soluzione acquosa salina usata per la preparazione e conservazione di alimenti: preparare [...] la s.] ≈ (non com.) muria. ▲ Locuz. prep.: in salamoia [conservato sotto sale: olive in s.] ≈ sotto sale. ‖ salato. ...
Leggi Tutto
salsa s. f. [lat. salsa, femm. sost. dell'agg. salsus "salato"]. - 1. (gastron.) a. [condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti vari, con cui si aggiunge sapore alle vivande: s. al [...] pomodoro] ≈ ⇓ besciamella, maionese. b. (estens.) [condimento a base di pomodoro] ≈ pomodoro, (region.) pummarola, sugo. ‖ concentrato, conserva, passata. ⇓ ragù. 2. (estens.) [liquido in cui si cuociono ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...