salsiccia /sal'sitʃ:a/ (pop. e region. salciccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, per incrocio di insicium, insicia "salsiccia, carne tritata" con salsus "salato"] (pl. -ce). - (gastron.) [...] anche ciascun rocco] ≈ ‖ salsicciotto, Würstel. ⇑ insaccato, salume. ● Espressioni: iperb., fare salsicce (di qualcuno) [percuotere molto duramente: farei s. di quell'imbecille] ≈ (fam.) fare a pezzi (ø), malmenare (ø), massacrare (ø), picchiare (ø). ...
Leggi Tutto
saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ≈ [→ SARACENO s. m.]. ...
Leggi Tutto
entrée /ã'tre/, it. /an'tre/ s. f., fr. (propr. "entrata"), in ital. invar. - (gastron.) [prima portata, dopo la minestra] ≈ [→ ENTRATA (7)]. ...
Leggi Tutto
caffetteria /kaf:et:e'ria/ s. f. [der. di caffè]. - 1. (ant., region.) [bottega di caffè] ≈ bar, caffè. 2. [mensa annessa a istituti universitari, stazioni ferroviarie, ecc.] ≈ ristoro, (snack) bar. ...
Leggi Tutto
pentola /'pentola/ s. f. [der. di un lat. pop. ✻pinta, part. pass. femm. di pingĕre, per il class. picta; propr. "(vaso) verniciato"]. - 1. [recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e [...] coperchio, di metallo o terracotta] ≈ ‖ casseruola, marmitta. ⇑ tegame. ⇓ (lett.) olla, pignatta, (region.) pila. 2. (estens.) [quantità di cibo o d'altra roba contenuta in una pentola: una p. di minestra] ...
Leggi Tutto
caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ...
Leggi Tutto
caldallessa /kalda'l:es:a/ s. f. [comp. di caldo e allesso] (pl. caldallesse e calde allesso), ant., region. - [castagna lessata] ≈ ballotta. ‖ caldarrosta. ...
Leggi Tutto
caldarrosta /kalda'r:ɔsta/ s. f. [comp. di caldo e arrosto] (pl. caldarroste). - [castagna arrostita] ≈ (non com.) bruciata. ‖ ballotta. ...
Leggi Tutto
pepiera /pe'pjɛra/ s. f. [der. di pepe]. - [vasetto, di solito bucherellato nella parte superiore, usato per tenervi il pepe] ≈ pepaiola, spargipepe. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...