Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] M. Cavalier, Salina. A Prehistoric Village in the Aeolian Island, in Antiquity, XXXI, 1957, pp. 9-13; seguito da nota di J. F. S. Stone, On the Beads from La Portella - Salina, ibid., pp. 13-14; L. Bernabò Brea, Sicily before the Greeks, Londra 1957 ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] e motivi vari.
Bibl.: H. Bonnet, Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia 1926, pp. 209-216. Per le c. di Nuzi: R. F. S. Starr, Nuzi, I, Cambridge Mass. 1939, pp. 475-480, 541-542; II, 1937, pl. 126. Sul nome antico della c.: E. A. Speiser, On ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] tav. VI, 3 (da Houel); G. Hensen, Scavi di T., in Bull. Inst., 1848, p. 63; F. Wieseler, Theatergebäude, Gottinga 1851, tav. II, 4; F. S. Cavallari, Relazione sullo stato delle antichità di Sicilia, sulle scoperte e sui restauri, dal 1860 al 1872, p ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] la personale amicizia ebbe la meglio, e il "firmano" con i necessari lasciapassare fu rilasciato, a condizione che il F. s'impegnasse a retribuire secondo certe tariffe gli operai indigeni di cui avrebbe avuto bisogno. In attesa che giungesse dal ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] de Azevedo, in Le Arti, IV, 1942, pp. 341-342, tav. CXXII; C. Pietrangeli, in Bull. Arch. Com., LXX, 1942, pp. 166-167; S. Dow-F. S. Upson, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 58-77; D. Kent Hill, in Hesperia, XV, 1946, pp. 60-72; A. Adriani, in Mem. Acc ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] . d. Gesellsch. für Erdkunde, 1874, p. 365 ss.; F. S. Cavallari, in Not. Scavi, 1884, p. 252 ss.; 1887 Leontini - Scavi e ricerche degli anni 1954-1955, in Boll. d'Arte, XLII, s. VI, 1957, p. 63 ss.; D. Adamesteanu, Lentini. Scavo nell'area sacra ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] calcare bianco. Dopo la IV dinastia i campi di p. sono di nuovo a S di Gīzah, a Saqqārah, a Abu Sir. Ma l'interesse per la forma è Le problème des pyamides d'Égypte, Parigi 1952; I. F. S. Edwards, The Pyramids of Egypt2, Harmondsworth 1961 (traduz. ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] di monete bronzee della Campania.
Altri resti sannitici e romani esistono a S-E di P., in località Arco, presso il colle di S. Scolastica.
Bibl.: Per gli scavi ed i ritrovamenti: F. S. Cremonese, in Bull. Inst., 1848, p. 3; G. Minervini, in Bull ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] di scavo dal 1927 al 1931; le ricerche sono state dirette successivamente da E. Chiera, R. H. Pfeiffer e R. F. S. Starr.
L'occupazione preistorica del sito è documentata dai ritrovamenti di uno dei tre sondaggi in profondità che furono operati e che ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] V a. C.: ma dovette essere un periodo di espansione verso S, se N. fonda, in località non ancora individuata, la .: A. Salinas, in Not. Scavi, 1886, p. 462 ss.; F. S. Cavallari, Sulla topografia di talune città greche della Sicilia, Palermo 1897, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...