I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , in SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113-51.
S.F. Bondì, Siciliae partem domuerant. Malco e la politica siciliana di Cartagine nel VI secolo a.C., in E. Acquaro (ed.), Alle soglie della ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dei Canneti: A. Bosio, Roma sott., pp. 14-17; M. Boldetti, Osservaz. sopra i cimiteri, Roma 1720, p. 568; F. Gori, Della porta... di S. Lorenzo ... e della c. di S. Ippolito, Roma 1862; G. B. De Rossi, Roma sott., I, p. 61; III, pp. 641-642; id., in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] X, 8052, 15
n. p( ) c( ), DENEAUVE
m. p( ) cr( ), C.I.L., II, 6256, 39
p( ) e( ), C.I.L., XIII, 10001, 241
s. p( ) e( ), WALDHAUER, 143
p( ) f( ), C.I.L., XIII, 10001, 242
p( ) i( ), C.I.L., XIII, 10001, 243
q. p( ) i( ), C.I.L., XV, 6602
c. p( ) m ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il sec. 5° e il 7° si affermò più a S il casco ostrogoto-franco (anch'esso con parentele orientali sasanidi) and Armour, MetMB, n.s., 5, 1947, pp. 169-172; V. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] enti, non sono noti.
Bibl.: G. Kizeritskij, Le antichità del Khotan nella collezione di N. F. Petrovskij, in ZVORAO, vol. IX, pp. 167-190; E. G.-S. F. Oldenburg, Le sculture del Gandhara all'Ermitage, Zapiski Koll. Vostok., vol. V, 1930, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] terreno le tracce di resti sepolti (per esempio Mod. S.F.G. I, Galileo), a specchi mobili per l in Archaeology, XVIII, 3, 1965, pp. 201 ss. (sul relitto di S. Pietro in Bevagna); G. F. Bass-P. Throckmorton-J. Dullat Taylor-J. B. Hennessy-A. R. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] sec. a.C., in EgVicOr, 9 (1988), pp. 117-54; M. Liverani, Antico Oriente. Storia Società Economia, Bari 1988, pp. 693-713; S.F. Bondì, Elementi di storia fenicia nell'età dell'espansione mediterranea, in CFP II, pp. 51-58; M. Botto, L'attività ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Catalán, Distribución y función de los asentamientos fenicios en Iberia, in CFP III, pp. 297-310; P. Bartoloni - S.F. Bondì - S. Moscati, La penetrazione fenicia e punica in Sardegna. Trent'anni dopo, Roma 1997; C. Greco, Nuovi elementi per l ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . Corr. Hell., III, 1879, p. 515 s.; S. Reinach, VIII, 1884, p. 167 s.; XII, 1888, p. 315 s.; XIII, 1889, p. 369 s.; XVII, 1893, p. 129 s.; G. Doublet, XVI, 1892, p. 148 s.; F. Mayence-G. Leroux, XXXI, 1907, p. 389 s.; A. Plassart, XL, 1916, p. 353 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] -58, p. 69, tav. i. Rilievo di Budapest (Budapest, museo): A. Hekler, Die Sammlung antiker Skulpturen, Budapest, 1929, p. 115 s., n. 1o6 s.; F. W. Göthert, Zur Kunst der römischen Republik, 1931, cap. viii, p. 55 ss.; D. Faccenna, art. cit., in Bull ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...