La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] the Homereion in Chios, 1984, Oxford 1986, pp. 275-93.
M.S.F. Hood, Mycenaeans in Chios, ibid., pp. 169-80.
V. Lambrinoudakis, hellénistique. Essai d’interprétation, ibid., pp. 141-49.
H.J. Kienast, s.v. Samo, in EAA, II Suppl., 1971-1994, V , 1997, ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] 20, 1959, p. 72 ss.; E. R. Dodds, Euripides Bacchae, Introduction and Commentary, Oxford 1960; M. W. Edwards, Representations of Maenads on Archaic Red-figure Vases, in Journal Hell. St., LXX, 1960, p. 78 s.; F. Matz, in Gnomon, 32, 1960, p. 541 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Mercante d'olio, Casa delle Sfingi, Casa degli Scudi, Tomba dei Leoni, Thòlos di Egisto, Terrazza ciclopica, Casa delle Colonne); M. S. F. Hood, Arch. in Greece, 1954, ibid., p. 7 ss. (Circolo B); id., Ill. London News, 21 maggio-28 maggio 1955; J ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] , p. 76 ss.; id., A Late Minoan Tomb at Knossos, in Ann. Br. Sc. Athens, LI, 1956, p. 68 ss. - Tombe di guerrieri: M. S. F. Hood - P. de Jong, Late Minoan Warrior-Graves from Agios Ioannis and the New Hospital Site at Knossos, in Ann. Br. Sc. Athens ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] marmo scorreva l'acqua, raccolta poi in due bacini lungo la parete S (F. Krischen, in Jahrbuch, xxviii-xxix, 1923-24, p. 133 al centro del lato N, cui fa da contrapposto sul lato S un'ampia sala per audizioni con sedili ad emiciclo come nell'odèon ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] , Lipsia 1925; A. von Le Coq, Buried Treasures of Chinese Turkesrtan, Londra 1928; S. F. Oldenburg, Le sculture del Gandhara nel Museo Statale dell'Ermitage (in russo), A.N.S.S.S.R., V, Leningrado 1930; J. Hackin, Buddhist Art in Central Asia, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] Arch., XVIII-XIX, 1963-64, n. 7377 (Gragnano); G. Cerulli Irelli, in Not. Scavi, 1956, Suppl., pp. 161-178 (S. Sebastiano al Vesuvio); C. F. Giuliani, V. rustiche e v. urbane in territorio tiburtino, in Atti e Mem. Società Tiburtina di Storia e d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] C.G. Mannerheim per conto del governo zarista (1906) a Khotan e Turfan; dei russi P.K. Kozlov a Karakhoto (1908-1909) e S.F. Oldenburg a Karashahr, Kucha, Bezeklik (1909-10) e a Dunhuang (1914) e di A. von Le Coq (1913-14). Diverse per finalità e ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] periodo dell'occupazione araba di Creta nel IX-X sec. d. C.
Bibl.: Generale: Arch. Survey of the Knossos Area, a cura di M. S. F. Hood, Londra: British School at Athens, 1958. Per lavori a C. dal 1959, v. Arch. Reports for 1959-60, p. 21 ss.; 1960-61 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Ruvo, ibid., VIII (1836), pp. 69-76, 113-123; O. Gerhard, Adunanza dell'Istituto, ibid., XII (1840), pp. 182 s.; F.M. Avellino, Indicazione della tavola II aggiunta al presente volume…, in Bull. archeologico napoletano, I (1843), p. 71; C. Sterlich ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...