GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] 18-44; W. Noack, Die Kirchen von Gelnhausen, Halle a. d. S. 1912; id., Neue Beiträge zur Kenntnis mittelrheinischer Lettner des XIII. Jahrhunderts, RKw Architektur in Gelnhausen und Worms, a cura di F. Arens, Göppingen 1971; W. Einsingbach, Gelnhausen ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] inframmezzate da una torre di guardia e da un ponte levatoio. A N, S ed E vennero erette tre torri di guardia a pianta quadrata.Il palazzo degli nucleo architettonico, al Tardo Medioevo.
Bibl.: F.I. Uspenskij, O drevnostjach goroda Tyrnovo [Antichità ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] pp. 713-715); infine, nel 1171, i cavalieri erigevano a S di T. il presidio di Almourol, sopra un isolotto roccioso del , Le epigrafi di Tomar e di Almourol: elementi per lo studio delle fondazioni templari portoghesi, ivi, pp. 175-186.P.F. Pistilli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] dell'8 novembre 1298, stipulati presso la chiesa domenicana di S. Caterina a Pisa (Bacci, 1920), il nome di 164-165; Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, ASI, s. I, 6, 1848, 4, pp. 399-633: 467-468.Letteratura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] Pisano, Pisa 1918; A. Manghi, L. Simoneschi, La chiesa di S. Caterina di Pisa. L'incendio del 1651 ed i restauri odierni, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991; F. Redi, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali ( ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1932-1940: I, pp. 325-328; II, pp. 167-170, 208-226, 246-253, 308-326; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230-1233; id., Sousse et l'architecture musulmane au IXe siècle, Annales de l'Institut ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] en Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris 1961, pp. 116-120; F.J. Fernández Conde, La iglesia de Asturias en la Alta Edad Media, , 38), I, La Pierre-qui-Vire 1973, pp. 315-325; S. Noack, Die asturische Kirche Santa Cristina de Lena (tesi), Hamburg 1982 ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] in quel momento fu costruita anche una piccola cappella, dedicata a s. Paolo, rimasta in uso fino al 16° secolo.Nel 1132 la costruzione del nuovo monastero.Nel 1269 Luigi IX di Francia prese F. sotto la sua protezione e la proclamò abbazia regia. Nel ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] 530 ca). Ricerche sulla famiglia e la sua vita, RSBN 15, n.s. 5, 1968, pp. 191-226.
id., L'intervento di Giuliana Byzantina. Orientalia Christiana Analecta 204, 1977, pp. 119-146.
F.W. Deichmann, I pilastri acritani, RendPARA 50, 1977-1978, pp ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] 8° e 9° secolo.Un ruolo centrale nella storia di T. è occupato da s. Servazio (m. nel 386), che avrebbe trasferito la sede vescovile da T. a Limburgo e dalle regioni circostanti], Sint-Truiden 1990; F. Schlusmans, Bouwen door de eeuwen heen - Province ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...