figurina s. f. [dim. di figura]. - 1. a. [statua di piccole dimensioni] ≈ statuetta, statuina. b. (estens.) [piccola immagine a colori, acclusa a prodotti commerciali o venduta in bustine, di cui si fa [...] la raccolta: collezione di f.] ≈ ‖ card. 2. (estens.) [aspetto fisico snello, sottile, soprattutto di donna o ragazza: che f. la tua amica!] ≈ fisico, linea, personale. ...
Leggi Tutto
capofila s. m. e f. [comp. di capo- e fila] (pl. m. i capifila, pl. f. le capofila). - 1. [chi è al primo posto in una fila ordinata di persone o di cose] ≈ (non com.) capolista. 2. [il maggiore rappresentante [...] di correnti letterarie, artistiche, ecc.] ≈ caposcuola, maestro. ↑ antesignano, portabandiera, precursore. ↔ epigono. 3. [principio d'una fila: mettersi, stare in c.] ≈ cima, testa ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] grande e dall’intensa vita economica e culturale è detta metropoli, termine che si accompagna a connotazioni tanto positive ƒfinalmente siamo arrivati in una vera metropoli) quanto negative (sono distrutto dallo stress della metropoli). Se una città ...
Leggi Tutto
effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl. effìgie o effigi). - 1. (artist.) a. [soggetto umano o divino rappresentato [...] in forma di disegno o in rilievo: l'e. della Madonna] ≈ figura, immagine, raffigurazione, rappresentazione, [spec. rappresentato in forma di disegno] ritratto. b. (estens.) [il prodotto artistico stesso ...
Leggi Tutto
erma /'ɛrma/ s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. hermē̂s, dal nome del dio Ermete (gr. Hermē̂s, lat. Hermes)]. - (archeol.) [scultura su pilastro, rappresentante una testa umana] ≈ cippo. ‖ busto, [...] stele ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] più presto) e talora della mera tecnica senz’arte (il verseggiare altre volte era un talento, oggi è un mestiere [S. Bettinelli]). All’antico sign. di «insieme di cognizioni teoriche e pratiche necessarie per svolgere un’attività» si riconducono gli ...
Leggi Tutto
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis "sensibile"]. - 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ≈ [→ SENSITIVITÀ (1)]. b. [attività del sistema [...] d'arte, il rilevante senso artistico: scultura di grande s.] ≈ buon gusto, delicatezza, finezza, raffinatezza, squisitezza. , uno strumento e sim., di registrare gli stimoli con accuratezza: s. di uno strumento di misura] ≈ ‖ precisione. ↔ ‖ ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione /sensibilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sensibilizzare]. - 1. (fot.) [processo con cui la sensibilità di un'emulsione viene resa adatta a subire l'azione della luce] ↔ desensibilizzazione. [...] . 3. (fig.) [il rendere sensibile a un problema una collettività, un individuo e sim., anche con la prep. a del secondo arg.: s. dell'opinione pubblica] ≈ coinvolgimento, mobilitazione, responsabilizzazione. ‖ educazione, informazione. ...
Leggi Tutto
sfumatura s. f. [der. di sfumare]. - 1. a. [grado di un colore] ≈ gradazione, nuance, punto, tonalità, tono. b. (estens., artist.) [operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa [...] sfumata] ≈ ‖ chiaroscuro, ombreggiatura. 2. (fig.) a. [valore espressivo secondario: nelle sue parole c'era una s. di ironia] ≈ accenno, ombra, punta, traccia, vena, venatura. b. [elemento marginale, non essenziale: i due progetti si differenziano ...
Leggi Tutto
silhouette /si'lwɛt/ s. f., fr. [dal nome del finanziere e uomo politico fr. Étienne de Silhouette (1709-1767), con allusione scherz. all'estrema parsimonia della sua amministrazione]. - 1. (artist., fot.) [...] [immagine di cui è definito solo il disegno dei contorni] ≈ contorno, profilo, sagoma. 2. (estens.) [corporatura sottile, spec. di una donna: quell'abito sottolinea la sua bella s.] ≈ fisico, linea, personale. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...