miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. [...] 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza e meticolosità] ≈ cesello, ricamo. ▲ Locuz. prep.: fig., in miniatura [in dimensioni molto ridotte: un modello della stazione in m.; un industriale in m.] ≈ in ...
Leggi Tutto
pupazzettista /pupats:e't:ista/ s. m. e f. [der. di pupazzetto] (pl. m. -i), non com. - (mest.) [chi disegna pupazzetti, vignette, caricature e sim.] ≈ caricaturista, vignettista. ⇑ disegnatore. ...
Leggi Tutto
gouache /gwaʃ/ s. f., fr. [dall'it. guazzo], in ital. invar. - 1. (artist.) [tecnica pittorica realizzata con colori a legame gommoso che accentuano la leggerezza e la trasparenza del tratto] ≈ guazzo. [...] ‖ tempera. 2. (artist., estens.) [dipinto eseguito con tale tecnica] ≈ guazzo ...
Leggi Tutto
grana¹ s. f. [lat. grana, pl. di granum "chicco"]. - 1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g.] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, [...] melograno, rubino, vermiglio. 2. a. [grandezza relativa dei grani in cui si suddivide una massa: marmo di g. grossa; formaggio di g. fine] ≈ ‖ testura. b. (estens.) [irregolarità al tatto della superficile ...
Leggi Tutto
sottoesposizione /sot:oespozi'tsjone/ s. f. [comp. di sotto- e esposizione]. - (fot.) [esposizione per un tempo di posa inferiore al normale] ↔ sovraesposizione. ...
Leggi Tutto
granulosità /granulosi'ta/ s. f. [der. di granuloso]. - 1. [irregolarità al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ≈ grana, rugosità, ruvidezza, ruvidità, scabrosità. ‖ porosità. 2. [...] (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche la loro tipica struttura: pellicola a g. grossa] ≈ grana ...
Leggi Tutto
graticola /gra'tikola/ s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates "grata, graticcio"]. - 1. [piccola grata, adoperata per chiudere aperture, pertugi e sim.] ≈ [→ GRIGLIA (1)]. 2. [utensile per [...] cuocere carne, pesce, ecc., a fuoco vivo] ≈ [→ GRIGLIA (2)]. 3. (artist.)[reticolato di fili tesi su un telaio, che si sovrappone a un disegno per riprodurlo nelle dimensioni volute] ≈ velo ...
Leggi Tutto
radiotelefotografia /radjotelefotogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e telefotografia]. - 1. (telecom.) [trasmissione a distanza di un'immagine fotografica per mezzo di radioonde] ≈ radiofotografia, telefotografia. [...] 2. (estens.) [la fotografia così trasmessa] ≈ radiofoto, radiofotografia, radiotelefotogramma, telefotografia ...
Leggi Tutto
iconografia /ikonogra'fia/ s. f. [dal gr. eikonographía "rappresentazione figurata", comp. di eikṓn -ónos "immagine" e -graphía "-grafia"]. - 1. (artist.) [nella storia dell'arte, studio degli elementi [...] grafici e compositivi di un'opera d'arte, colti nel loro valore simbolico] ≈ ‖ iconologia. 2. (artist.) a. [complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: i. della Deposizione] ≈ raffigurazione, ...
Leggi Tutto
imbastitura s. f. [der. di imbastire]. - 1. (tess.) [cucitura abbozzata a punti lunghi per preparare un lavoro di cucito] ≈ basta. 2. (fig.) [disegno sommario di uno scritto, di un'opera e sim.] ≈ abbozzo, [...] canovaccio, schema, schizzo ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...