paparazzo /papa'rats:o/ s. m. [dal cognome di un personaggio del film La dolce vita (1959) di F. Fellini]. - (massm.) [chi va alla caccia di personaggi noti per fotografarli o riprenderli di sorpresa in [...] momenti della vita privata] ≈ fotoreporter. ⇑ fotocronista, fotografo ...
Leggi Tutto
bozza /'bɔts:a/ s. f. [da una base ✻bottia (di origine oscura) "gonfiore, protuberanza"]. - 1. (archit.) [pietra che aggetta da un muro] ≈ bugna. 2. (non com.) a. [segno provocato da una botta: avere una [...] bella b. in fronte] ≈ [→ BOZZO (1)]. b. [qualsiasi parte rigonfia su una superficie] ≈ [→ BOZZO¹ (2)]. 3. a. (artist.) [prima e imperfetta forma di un'opera d'arte] ≈ abbozzo, bozzetto, schizzo, studio. ...
Leggi Tutto
tempera /'tɛmpera/ s. f. [der. di temperare]. - 1. (artist.) [tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall'olio, che si sciolgono con l'acqua] ≈ ‖ acquerello, guazzo. [...] 2. (tecn., non com.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte temperature] ≈ tempra ...
Leggi Tutto
tinta s. f. [part. pass. femm. di tingere]. - 1. a. [atto del tingere: la t. di un filato] ≈ e ↔ [→ TINTURA (1)]. b. [aspetto assunto da un oggetto tinto: la t. di un tessuto] ≈ colore. ‖ timbro, tonalità, [...] tono. ▲ Locuz. prep.: (a) tinta unita [in funz. aggettivale, tutto dello stesso colore: tessuto (a) t. unita] ≈ monocromo. ↔ fantasia, multicolore, policromo. ▼ Perifr. prep.: in tinta con [che ha un colore ...
Leggi Tutto
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus "paterno"]. - 1. (giur.) [condizione di padre] ≈ ‖ maternità. 2. (fig.) a. [con riferimento a un'opera letteraria, artistica e sim., il [...] fatto di appartenere a un dato autore: determinare la p. di un quadro] ≈ appartenenza, attribuzione. b. [il fatto di essere responsabile di determinate azioni: rivendicare la p. di un attentato] ≈ responsabilità ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...