LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] il 1900 in Critica sociale, nella Rivista critica del socialismo di F.S. Merlino e nel Giornale degli economisti.
Il rientro a Napoli con il L. furono eletti, fra gli altri, B. Croce, F.S. Nitti ed E. Corbino).
Sciolta la Costituente, dove si distinse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] der deutschen Kaiserzeit, II, Weimar 1966, nn. 107, 113, 160, 188, 197 pp. 136 s., 141, 189, 225 s., 239; Eulogium (historiarum sive temporis), a cura di F.S. Haydon, in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores (Rolls Series), IX, 3, London 1863, p ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] in der staatlichen graphischen Sammlung, VI, Wien 1941, nn. 400-403; A. Venturi, Leonardo e la sua scuola, Novara 1941, pp. XXXIII ss.; F. S. Meller, Leonardo Nachzeichn. von C. daS., in Phoebus, II (1948-49), pp. 12-14; L. H. Heydenreich, I dis. di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] e politico del Mezzogiorno è imposta alla coscienza nazionale dalle inchieste e dagli studi che scrittori insigni come P. Villari, F. S. Nitti, G. Mosca, M. Ferraris conducono senza posa sin dal 1905. Persuaso che la rottura del monopolio giolittiano ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] ove già dal 1679 si trovava anche il fratellastro Tommaso, precettore presso il marchese Bonifacio Rangoni. Nei rotuli dello Studio di S. Carlo il F. figura come professore di fisica e geometria per l'anno 1682-1683 e di metafisica per l'anno 1683-84 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] dei notabili regionali (donde gli inizi della sua diuturna amicizia col Fortunato e della sua diuturna inimicizia con F. S. Nitti), mentre con più impegno attendeva. ai primi lavori scientifici, tanto di storia del diritto quanto di storia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] alla propria politica italiana con la prima occupazione di Ferrara del 17 luglio, il giorno stesso in cui il F. s'insediava nella segreteria: ricollegando questa prova di forza con la cosiddetta congiura gregoriana scoperta a Roma tre giorni prima ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1728], V, Firenze 1847, pp. 335-364; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Indicem; Firenze, Bibl. naz., cod. Pal. EB ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] ,[fine '700]: estr. con la biografia del B. in A. Antoniolli, L. B. fondatore della Congregazione di S. Giustina di Padova, Modena 1910; F. S. Dondi dall'Orologio, Dissertazione nona sopra l'istoria ecclesiastica Padovana, Padova 1817, pp. 6-9; Io. A ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] 1630, p. 163; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 299 s.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730. pp. 330-332; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...