TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] Davidson, A. Bean, H.M. Ladyman, M.A. Ritter, P. Hugo, ibid., 14 (1993), p. 445; Y. Shinkai, S. Koyasu, K. Nakayama, K.M. Murphy, D.Y. Loth, E.L. Reinherz, F.W. Alt, in Science, 259 (1993), p. 822; C.B. Davis, N. Lilleen, M.E. Casey Crooks, D. Raulet ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] più intricate.
Lo habitat. Per habitat s'intende quel particolare ambiente nel quale un individuo ivi 1877; J. B. Haldane, The causes of evolution, Londra 1932; G. F. Gause, The struggle for existence, Baltimora 1934; P. R. Burkholder, in American ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] complementarità to lin-14, in Cell, 1993, 75, pp. 843-54.
S. Guo, K.J. Kemphues, Par-1, a gene required for establishing , 2001, 411, pp. 494-98.
J. Liu, M.A. Carmell, F.V. Rivas et al., Argonaute2 is the catalytic engine of mammalian RNAi, in ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] da due gruppi OH.
Gl'indici che portano le lettere E, F, A si riferiscono al numero dei doppi legami; α e β indicano la stereochimica dei sostituenti.
Le p. sono state isolate per la prima volta da S. Bergström e B. Samuelson nel 1962 in seguito alle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] al rilievo della sensibilità ai chemioantibiotici.
Bibl.: L.P. Garrod, H. P. Lambert, F. O'Grady, Antibiotic and chemotherapy, Edimburgo 1981; L. S. Goodman, A. Gilman, The pharmocological basis of thera peutics, New York 1985; D. Bassetti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] cytogenetics, a cura di D. E. Rooney e B. H. Czepulkowski, Oxford-Washington (D.C.) 1986; G. Alimena, B. Dallapiccola, F. Mandelli, Citogenetica delle emopatie maligne, Roma 1987; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; D ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] basi differenti, e cioè nuove mutazioni. Questo sistema viene detto S.O.S. per l'eccezionalità del suo utilizzo, sebbene esso sia di Biologia, Serie Rossa", Padova 1977; J.F. Crow, Genes that violate Mendel's rules, in Scientific American, 1979; G.E ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] animal species and evolution, Cambridge (Mass.) 1970.
J.S. Huxley, Evolution. The modern synthesis, London 19743.
L , hrsg. E.D. Schulze, H.A. Mooney, Berlin 1993.
F.A. Bisby, Characterization of biodiversity, in Global biodiversity assessment, ed. V ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] la mitosi alla meiosi.
Bibl.: B. Nicoletti, Il controllo genetico della meiosi, in Atti assoc. genetica italiana, 1968; J.F. Crow, Genes that violate Mendel's rules, New York 1979; C.J. Avers, Citologia, Bologna 1984; B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] applicazioni in medicina.
Queste tecniche sono basate soprattutto su reazioni di sostituzione nel sistema aliciclico degli s. particolarmente con alogeni (F e Cl) e nelle ossidazioni microbiologiche selettive con l'impiego di colture di miceti, come ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...