• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [54768]
Biografie [22649]
Arti visive [8824]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] 1943), p. 63; G. Levi, Accrescimento e senescenza, Firenze 1946; F. W. Went, The experimental control of plant growth, Waltham 1957; R. J. Gautheret, La culture des tissus végétaux, Parigi 1959; S. Tonzig, in Nuovo Giornale Bot. Ital., LVII (1950), p ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIMETISMO Luciano Bullini (XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477) Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] posa sul fiore per pungere la finta preda e paralizzarla. Vedi tav. f.t. Bibl.: R.B. Goldsmidth, Evolution, as viewed by one mimicry, in Evol. Biol., 22 (1988), pp. 228-59; S.B. Malcom, Mimicry: Status of a classical evolutionary paradigm, in Trends ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – OPERCOLO BRANCHIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – DANAUS PLEXIPPUS – PAPILIO MACHAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATOLOGIA Cesare SIBILLA (XXVI, p. 509). Patologia vegetale (XXVI, p. 512). Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio. Le malattie da carenza di elementi [...] (es. virus n. 1 della patata), altri li indicano con lettere dell'alfabeto (es. virus X, virus S della patata), altri infine (F. O. Holmes) hanno elaborato una classificazione analoga a quella delle piante o degli animali, nella quale ogni virus è ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANTICRITTOGAMICI – IPERSENSIBILITÀ – POLISACCARIDI – CLOROPICRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SORGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SORGO (XXXII, p. 165) Franco ROSSI La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] la bagassa per produrre cellulosa nobile da raion. In Francia si utilizzano varie specie di sorgo per produrre carta. Bibl.: S. F. Baldini, Il sorgo zuccherino, Faenza 1941; E. Miège, Le sorgho sucré et le maïs, source de carburant, Rabat 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: EMILIA, ROMAGNA – FERMENTAZIONE – EDULCORANTE – STATI UNITI – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ., Oltre l'età dello spreco, Milano 1976. Gause, G. F., Vérifications expérimentales de la théorie mathématique de la lutte pour la , The limits of growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] I.M., EBSKAMP, M.J.M., VISSER, R.G.F., WEISBEEK, P.I., SMEEKENS, S.C.M. (1994) Fructan as a new carbohydrate siuk in ANDERSON, L., BLEIBAUM, J., FAN, C., HA WKINS, D.J., RADKE, S.E., DA VIES, H.M. (1992) Fatty acid biosynthesis redirected to medium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] University of Michigan Press, 1981. Aveni 1981: Aveni, Anthony F., Horizon astronomy in Incaic Cuzco, in: Archaeoastronomy in the , pp. 305-318. Bauer 1995: Bauer, Brian S. - Dearborn, David S.P., Astronomy and empire in the ancient Andes. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] a sua disposizione quando, nel trascrivere una prescrizione medica o magica, s'imbatteva in nomi di piante a lui ignoti o poco noti. allora va raccolta"); e) usi e modi di preparazione; f) effetti collaterali o nocivi ("Se metti il suo latte sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] deve essere contemplato piuttosto nelle più piccole delle sue opere" (f. Aa 4v). L'idea non sarà perduta e il Libro II essere abituato a questo lavoro. Belon, da parte sua, s'indigna "che si sia grandemente abusato dipingendo i pesci sulle carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] C. Windes, Santa Fe (N.M.), National Park Service, U.S. Department of the Interior, 1987. Voth 1901: Voth, Henry V New York, Garland Pub., 1985. Whiting 1939: Whiting, Alfred F., Ethnobotany of the Hopi, Flagstaff (Ariz.), Northern Arizona Society of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali