Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] la loro degradazione naturale, quella dei p. di sintesi; f) legando chimicamente macromolecole naturali (per es. amido) con p anche la policondensazione; più restrittivamente, per polimerizzazione s’intende il processo di poliaddizione, cioè l’unione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ", 1970, XIII, pp. 1-37.
Cameron, G. R., Spector, W. G., The chemistry of the injured cell, Springfield 1961.
Carter, S. K., Schabel, F. M., Broder, L. E., Johnston, T. P., 1,3-bis (2-chloroethyl)-1-nitrosourea (BCNU) and other nitrosoureas in cancer ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] variazionale, x, y e z coordinate cartesiane rispetto al punto in cui è centrata la funzione e dove il prefattore f(x, y, z) vale 1 per funzioni di tipo s, ed è uguale a x, y o z per funzioni di tipo p, ecc. Il vantaggio dato dall'impiego di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] D.W., FLEISCHAKER, G.R., a c. di, Origins of life: the centraI concepts. Londra, Jones & Bartlett, 1994.
MASON, S.F. Chemical evolution. Oxford, Clarendon, 1991.
SAGAN, C. (1974) The origin of life in a cosmic context. Orig. Life Evol. Biosph., 5 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] E. Framarini, Milano 1857, pp. 146-51, 396 ss.; E. Beauharnais, Memorie del Regno d'Italia, III,Milano 1865, pp. 62 s., 84 s.; F. Melzi D'Eril, Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais, a cura di G. Melzi, I, Milano 1865, p ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] conflitto (1905-08) era stato realizzato in Germania, da F. Haber, il processo per la sintesi dell'ammoniaca direttamente da notizie lasciate filtrare ad arte dai tecnici della B.A.S.F. al termine della guerra. Le difficoltà da superare riguardavano ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] anche nel caso di non ortogonalità, purché la matrice H + G = F venga sostituita dalla −F = S-½FS-½ calcolabile dalla F, una volta nota la matrice delle sovrapposizioni S con elementi
Elenchiamo ora brevemente alcune applicazioni della matrice R, o ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] e artisti bergamaschi..., Bergamo 1875, pp. 21-46, 158-74; J. C. Poggendorff, Biografisch-literarisches Handwórterbuch, I, coll. 99 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, p. 193; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicanti, Milano 1936, Suppl., p ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] fu tradotto in tedesco da K. Arndt per la collezione di F. B. Abrens; ciò fece conoscere il C. anche nel ., in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, LXIII(1930), pp. 1105 s.; F. Lori, Storia delPolitecnico di Milano, Milano 1941, pp. 175, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , C.R.L. (1996) Evidence for life on Earth before 3,800 million years ago. Nature, 384, 55-59.
MUELLER, R.F., SAXENA, S.K. (1977) Chemical petrology, New York, Springer-Verlag.
NEWSOM, H.E., SIMS, K.W.W. (1991) Core formation during early accretion ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...