FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] analitico.
Il principale processo per la produzione industriale del f. è stato sviluppato negli S. U. A. dalla Quaker Oats Co. Esso in questo senso si ha nel fatto che le resine contenenti f. sono in genere di colore molto scuro.
La Du Pont de ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] composti sono idrofili e antistatici e per tale motivo s'impiegano per rendere soffici tessuti e carte. Queste L.E. Craig, in Encyclopedia of chemical technology, a cura di R.E. Kirk e D.F. Othmer, New York 1952; H.J. Harwood e J.A. Cella, in Enc. of ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] −COHOOH); e) diacilperossidi (RCO−O−O−COR′); f) acilidroperossidi o perossiacidi (RCOOOH); g) perossiesteri (RCOOOR per la quale sono pure ugualmente bene impiegati diversi perossiesteri.
Bibl.: E. S. Shanley, H. N. Gilbert, D. N. Raymond, N. A. ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] il −Cl, −I, −Br, e −NO2.
Oggi per r. s'intende ogni reazione nella quale un atomo di un elemento assume uno o più , ecc.
Bibl.: G.B. Marini-Bettolo, Le reazioni organiche, Firenze 1951; L.F. e M.A. Fieser, Trattato di chimica organica, Milano 1957. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] descritta da Erone nella Pneumatica; lo scaldino a giunto cardanico (f. 9) ricorda la didascalia 9 della Mappae clavicula (par. XX coppella in quattro quadranti di 90°, separati dalle linee N-S ed E-O.
Maricourt condusse una serie di probationes ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] mani di gente che non ne conosce il valore" (Aura opera, f. 5r). Lo sforzo dei compilatori poteva arrivare fino a copiare, fianco Arztes aus dem 16. Jahrhundert, Straßburg, C.F. Schmidt's Universitäts-Buchhandlung, 1888.
Schneider 1982: Schneider, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] .
L'avvento delle misure di precisione
di Theodore S. Feldman
Il cammino verso misure sufficientemente precise fu guidato per temperature variabili da 0 °F (−17,8 °C ca.) a 212 °F (100 °C), divise in intervalli di 10 °F (9,5 °C), indicando le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'aumento della quantità di cloro, come già suggerito nel 1974 da F. Sherwood Rowland e Mario J. Molina.
Concepito il primo algoritmo seguire il destino fisiologico dell'animale; con essa s'intravede la possibilità di attribuire a ogni gene la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] maps. Questo risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] ben presto Thomas Graham; al King's College, invece, fu chiamato John F. Daniell.
Questi avvenimenti diedero impulso al Royal College of Chemistry, nazionalizzato, divenne lo School's Chemical Department. Il principale sostenitore e promotore di tale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...