Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...]
con le condizioni iniziali
[10]
Per tale problema si dimostra che se f=(f1,…,fn) è continua e se, dati un intorno I di x0 J di (y10,…,yn0), esiste una costante L tale che
[11]
per ogni s∈I e v,w∈J, allora in I la soluzione esiste ed è unica. È ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] chimica ebbe inizio nel 1828 allorché F. Wohler sintetizzò l’urea. Quella s. distrusse una delle credenze filosofiche del di uscita può assumere un vasto insieme di valori di frequenza.
La s. di voce è la generazione di un segnale vocale per mezzo di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] con il circuito come il flusso di B attraverso S: Φl(B)=ʃsB∙ndS, dove n è il vettore flusso d’i. concatenato con il circuito; insorge allora una forza elettromotrice f. Come si riconosce, il flusso d’i. concatenato, o meglio autoconcatenato, ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] il primo livello quantico principale, costituito da un solo orbitale di tipo s. Con il litio (Z=3) si inizia il riempimento del secondo livello . Burbidge, G.R. Burbidge, W.A. Fowler, F. Hoyle (teoria BBFH) e indipendentemente A.G.W. Cameron ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] g. fu introdotto per la prima volta, e nel suo pieno significato, da C.F. Schönbein nel 1838; grossi contributi allo sviluppo di questa disciplina sono stati dati inoltre da F.W. Clarke, H.S. Washington, I.H.L. Vogt, W.C. Brögger, V.I. Verdadski, A.E ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] sotto forma di piccole particelle di qualche cg di massa, da F. Wöhler, nel 1827, per riduzione del cloruro con potassio. Nel agitazione meccanica alla temperatura di 30-40 °C e s’innesca l’idrolisi dell’alluminato sodico con formazione di idrato ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] e sono convogliate nel collettore di raccolta dell’acqua dissalata f. La soluzione salina che esce dalla prima camera di evaporazione pressione superiore a quella che si genera per osmosi, s’inverte il normale senso di diffusione e il solvente tende ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] zi la frazione molare del componente i nella corrente di alimentazione. F, V, L sono rispettivamente le portate molari delle correnti di calore, nel quale, come fluido refrigerante, s’impiega generalmente acqua. Il condensato, raccolto dapprima ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] da quelle pionieristiche degli anni 1930 di C.K. Ingold, S. Winstein e altri. Di notevole importanza sono stati gli studi dovuta essenzialmente ai contributi di H. Meerwein, C. Ingold, F. Whitmore.
Nel caso dei reagenti elettrofili, la reazione più ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] goccia: il mercurio gocciola, al ritmo di una goccia ogni 3-6 s, affluendo da un tubo flessibile collegato al recipiente c); d è un tensione da applicare alla cella, f un galvanometro; i valori della corrente in uscita da f sono resi in forma grafica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...