fulminante [part. pres. di fulminare]. - ■ agg. 1. [che colpisce e uccide con la velocità del fulmine: colpo apoplettico f.] ≈ ‖ letale, mortale. 2. (fig.) a. [che raggela: gli lanciò uno sguardo f.] ≈ [...] b. (fig.) [dotato di grande incisività: una battuta f.] ≈ (iperb.) al fulmicotone, folgorante. ↓ graffiante, icastico ] ≈ detonante, esplosivo. ● Espressioni: cotone fulminante → □. ■ s. m., region. [fiammifero di legno] ≈ svedese. □ cotone ...
Leggi Tutto
fosforo /'fɔsforo/ s. m. [dal gr. phōsphóros "portatore di luce", comp. di phō̂s "luce" e -phóros "-foro"]. - 1. (chim.) [elemento chimico, di simbolo P, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati [...] minerali]. 2. (fig., fam.) [l'essere intelligente: ha del f. nel cervello; non ha f.] ≈ ingegno, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ↔ stupidità. ...
Leggi Tutto
fulmicotone /fulmiko'tone/ s. m. [comp. di fulmi(nante) e cotone]. - (chim.) [nitrocellulosa ad alto contenuto d'azoto, così detta perché ottenuta trattando il cotone con acido nitrico] ≈ cotone fulminante. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., scherz. al fulmicotone 1. [dotato di grande potenza: un tiro al f.] ≈ esplosivo, violento. ↓ forte, potente. ↔ debole, fiacco. 2. [dotato di grande incisività: una battuta al f.] ≈ [→ FULMINANTE agg. (2. b)]. ...
Leggi Tutto
componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] . 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ elemento, Ⓖ ingrediente. ■ s. f. [quanto concorre attivamente a formare un sistema complesso: le c. del pensiero kantiano] ≈ elemento, fattore. ...
Leggi Tutto
piroscissione /piroʃi's:jone/ s. f. [comp. di piro- e scissione]. - (chim.) [scissione di un composto in altri composti più semplici, operata per azione del calore, frequente in petrolchimica] ≈ cracking, [...] pirogenazione, pirolisi ...
Leggi Tutto
fissatore /fis:a'tore/ [der. di fissare]. - ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza che ha la proprietà di fissare] ≈ fissativo. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ [→ FISSATIVO s. m. (2)]. [...] ■ agg. [che serve a fissare: prodotto f.] ≈ fissativo. ...
Leggi Tutto
sequestrante [part. pres. di sequestrare]. - ■ s. m. e f. (giur.) [chi esegue un sequestro di beni] ≈ sequestratore. ■ agg. (chim.) [di composto che altera le proprietà chimiche delle sostanze con cui [...] si combina: agente s.] ≈ sottraente. ⇓ complessante. ...
Leggi Tutto
candeggina s. f. [nome comm., der. di candeggiare]. - (chim.) [prodotto candeggiante per bucato] ≈ varechina. ⇑ candeggiante, sbiancante. ...
Leggi Tutto
trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) "(resina) del terebinto", dall'agg. gr. terebínthinos]. - (chim.) [olio volatile ottenuto dalla resina e usato come solvente] ≈ ‖ acquaragia, colofonia. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...