CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ora, si è rivolta all'Archeologia, ed alla Storia specialmente ecclesiastica di queste provincie" (Epistole, p. 329). All'amico F. S. Petroni aveva dichiarato nel 1833 di voler stare procul civilibus undis, col "triplice vantaggio d'accrescere le mie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] III, ibid. 1894, pp. 10 n. 5; 304 n. 333; 401 n. 4; Libergrossus antiquus Comunis Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. 218 pp. 200-203; V, ibid. 1962, n. 519 p. 8; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] Il Senato: composizione, elezione e rappresentanza, in Marini, F.S.Scaccia, G., Commentario alla riforma costituzionale del 2016, Napoli .
8 V. sul punto, Siclari, M.Sorrentino, F., Il referendum costituzionale. Vademecum per un voto consapevole, Roma ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] , I, 304 ss., con nota di Finessi, A., Problemi relativi alla data nel testamento olografo.
9 Cfr., ad es., Azzariti, F.S.Martinez, G.Azzariti, G., Successioni per causa di morte, VII ed., Padova, 1979, 369; Capozzi, G., Successioni e donazioni, II ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] . feudalis, Argentorati 1695; T. Diplovataccio, Liber de claris iurisconsultis, a cura di F. Schultz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 158; F. S. Gatta, Liber grossus antiquus Comunis Regii, Reggio Emilia 1951, I, pp. 53 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , p. 239; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiesedi Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, p. 24; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 109; G. Manini Ferranti, Compendio dellastoria ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] conversione non viene ritenuta incostituzionale in ragione della non estraneità di materia tra i due provvedimenti.
15 Sul punto v. Marini, F.S., Il voto a data certa (art. 72, comma 7, Cost.; art. 39, comma 9, l. cost.), in Commentario alla riforma ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] e nuovi orari, ma su vecchi binari, in Osservatorio AIC (osservatorioaic.it), 2014, fasc. 1, 1 ss.; Regasto, F.S., Considerazione sui profili problematici della decisione della Corte Cost. n. 1/2014, in Forum Quad. cost.(forumcostituzionale.it), (22 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. Nitti prese anche parte, a Parigi, alle riunioni del le tendenze, i demosociali e i popolari, con l'appoggio di F. Turati. Fu proprio quest'ultimo a includere il nome del G. ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] , Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 120, 146, 246; II, pp. 236 s.; A. Roux, F. F., Paris 1867; G. Ansaldi, Cenni biogr. dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, ad nomen; G. Giuntoli, Discorso ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...