CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] si rivolse, sul finire del primo decennio del Novecento, a nome della S.M.E. per una ordinazione di trasformatori a 88.000 volt, che dovevano G. Postiglione, presidente dell'Acquedotto pugliese, e F. Giordani, accademico d'Italia e chimico di fama ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] W.W.Behrens III, The limits to growth. A report for the Club of Rome’s project on the predicament of mankind, New York 1972 (trad. it. I limiti dello Rassegna stampa, Pubblicazioni…, ad nomen, b. 81, f. 1036: A. Peccei, Un gran problema de nuestro ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sul problema della misurazione del costo degli scioperi, introdotto da F. Coletti, invitando, in polemica con quest'ultimo, a fra i due belligeranti" (in Prezzi e mercati, pp. 25 s.). Era, questa, un'analisi capace di cogliere le novità del nuovo ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] 369 mila tonnellate di stazza lorda.
In quegli anni il F., che già nel 1953 aveva acquisito il controllo di un Tranfaglia, VI, La stampa italiana del neocapitalismo, Bari 1976, pp. 523 s., 557; T. Gropallo, Navi a vapore e armamenti italiani. Dal ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] costituita con il capitale di L. 1.000.000 la S. A. Carrozzeria Pinin Farina di cui fu nominato presidente Pininfarina, Milano 1988.
Per comprendere il contesto all'interno del quale il F. si formò ed iniziò la sua attività, si veda V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] protrattasi per circa tre anni, gli venne tolto a favore di don F. M. Pellettieri. Morto intanto il suo principale protettore, L. Vuolo, il D. approfondì questo progetto presso il monastero di S. Pietro a Majella fino al marzo del 1787 e, dopo ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] francese a basso costo (Primi elementi di lingua francese di G.S. Martin) e, nel 1872, la Guida per le arti e A. Venturi e la pubblicazione in facsimile del Codice virgiliano di F. Petrarca, edito nel 1930 in occasione del bimillenario della nascita ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] storia, XVIII(1971), I, pp. 77-93; R. Faucci, F. Ferrara fra politica ed economia, in Gior. degli economisti e Annali di economia, n. s., XXXIV, settembre-ottobre 1975, pp. 662 s. (testo della "circolare di Padova"); Id., Organizz. e diffusione della ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di F. Coletti, in Riv. bancaria, II (1921), pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Cartiera di Germagnano, e nel 1951 la Società cartaria S. Marco. In aggiunta ad altri collegamenti e costituzioni, 1951, ad Indicem; Artefici del lavoro italiano, Torino 1956, p. 618; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, p. 639 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...