isoclino
isoclino [agg. Comp. di iso- e -clino "ugualmente inclinato"] Linea i. (o, assolut., isoclina s.f.): (a) [GFS] la linea che congiunge i punti della superficie terrestre nei quali l'inclinazione [...] piano, linea che interseca sotto un angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un dato regime di sollecitazione; l'importanza delle linee i. sta nel fatto che la loro configurazione s'ottiene facilmente con la tecnica della fotoelasticità. ...
Leggi Tutto
funicolare
funicolare [agg. Der. del lat. funiculus "funicella"] [MCC] Curva f. (o, assolut., funicolare s.f.): la linea secondo la quale si dispone un filo ancorato a due punti quando sia soggetto, [...] proprio, anche ad altre forze, concentrate oppure ripartite (se ad agire è soltanto il peso, si parla di catenaria). ◆ [MCC] Poligono f.: ente geometrico che è la base di un metodo grafico per individuare il risultante di un sistema piano di forze: v ...
Leggi Tutto
spirale 1
spirale1 [agg. Der. di spira] [ALG] Curva, o linea, s.: lo stesso che spirale s.f. ◆ [ASF] Nebulosa s.: lo stesso che galassia s., cioè con struttura a spirale. ...
Leggi Tutto
odocrono
odòcrono [agg. Comp. di odo- e -crono] [GFS] Curva o., (o, assolut., odocrona s.f.): nella sismologia, lo stesso del più usato curva dromocrona, o dromocrona s.f. ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] e costante di forza pari al doppio della costante di forza f della molla che unisce ogni atomo in moto a ciascuno dei utile per illustrare i concetti relativi al comportamento degli elettroni nei s. è quello di un elettrone in moto lungo una retta ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] ; per i loro dati orbitali e fisici, v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ◆ [ASF] S. regolari: v. Sistema Solare: V 275 f. ◆ [FSP] S. scientifici: denomin. generica di s. artificiali terrestri, per scopi di ricerca scientifica (in partic ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] e, abbastanza spesso, I in cifre romane. ◆ [MTR] [ALG] s.m. Lo stesso che minuto p., unità di misura sessagesimale di angoli, ◆ [FSP] P. velocità astronautica: v. astronautica: I 202 f. ◆ [ASF] s.m. P. verticale: in un luogo, il piano verticale ( ...
Leggi Tutto
scattering
scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] : v. particelle attraverso la materia: IV 462 c. ◆ [FAT] [FML] [FSN] Ampiezza di s.: v. neutroni, diffrazione dei: IV 159 f. ◆ [FSN] Angolo di s.: l'angolo tra la direzione originaria e quella deviata di una particella che ha subito un processo di ...
Leggi Tutto
sievert
sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ha sostituito il rem, avendosi 1 Sv = 100 rem: v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [FME] S.-uomo: v. fisica sanitaria: II 623 a. ◆ [FME] S.-uomo all'anno: v. radioprotezione: IV 724 e. ...
Leggi Tutto
ferroelettrico
ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] di μm) con i momenti elettrici equiorientati: v. ferroelettricità: II 555 f. (b) [s.m.] Lo stesso che sostanza f. o materiale ferroelettrico. ◆ [FSD] F. di spostamento: una delle categorie dei solidi f., in cui i momenti elementari sono indotti: v ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...