• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1421 risultati
Tutti i risultati [54768]
Fisica [1421]
Biografie [22649]
Arti visive [8824]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Medicina [1294]

ripetitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitore ripetitóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di ripetere (→ ripetibile) "che ripete"] [FTC] Di dispositivi che servono a ripetere qualcosa. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto [...] GFS] Strumento geodetico o topografico provvisto del dispositivo per la ripetizione (←). ◆ [ELT] R. giroscopica (o, assolut., ripetitrice s.f.): il dispositivo (spesso, un sincroricevitore) che mostra a distanza (in un altro locale della nave o in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ripetitore (1)
Mostra Tutti

salsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salsa salsa [lat. salsa, s.f. dell'agg. salsus "salato"] [GFS] Nella geologia, eruzione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, [...] fango), si presenta talora come una cavità a forma di cratere che si converte in un laghetto di acqua salata (lago di s.). In Italia è frequente nel-l'Appennino settentrionale e in Sicilia e prende localmente nomi diversi (per es., salsella a Teramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salsa (1)
Mostra Tutti

positiva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positiva positiva [s.f. dall'agg. positivo] [OTT] Nella tecnica fotografica, l'immagine che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri (al contrario della negativa, che inverte chiari [...] processo per diapositive, durante lo sviluppo si procede anche all'inversione; infine, nei processi cosiddetti istantanei (l'unico che s'è affermato è il processo Polaroid-Land) si ha, in brevissimo tempo (una quindicina di secondi), direttamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

settimana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settimana settimana [Der. del lat. septimana, s.f. del-l'agg. septimanus "in numero di sette", da septem "sette"] [ASF] Periodo cronologico di sette giorni, corrispondente alla quarta parte del mese [...] (la riforma giuliana del 45 a.C. e quella gregoriana del 1582), il ciclo settimanale non ha mai avuto discontinuità: → calendario, anche per la tab. che dà il giorno della s. in cui è caduta o cadrà una certa data (cosiddetto calendario perpetuo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settimana (2)
Mostra Tutti

dorsale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dorsale dorsale [agg. e s.f. Der. di dorso, lat. dorsum] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rilievi della crosta terrestre organizzati ad ampio andamento più o meno lineare, sia su terre emerse, [...] terrestre (per es., a ridosso delle Alpi), si nota una striscia più o meno estesa nella quale le linee isobare s'infittiscono: questa zona corrisponde a un settore di alte pressioni barometriche, che formano appunto la dorsale. ◆ [GFS] D. oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

perforatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perforatore perforatóre [agg. (f. -trice) e s. Der. del lat. perforator -oris, da perforare "forare da parte a parte, forare profondamente", comp. di per- e forare] [LSF] Nome generico di dispositivi [...] che servono in certi metodi di prospezione geofisica del sottosuolo. ◆ [ELT][INF] Macchina p. (o, assolut., perforatrice s.f.): nei sistemi meccanografici, macchina, a funzionamento automatico oppure, più spesso, manuale a tastiera, per praticare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

binormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binormale binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] c in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P a c; insieme alla tangente e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

sesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesta sèsta [s.f. dall'agg. ordinale sesto] [ACS] Nel-l'acustica musicale, intervallo di sei gradi: (a) s. maggiore, di quattro toni e un semitono, corrispondente al rapporto 5:3 (come do-la); (b) s. [...] (8:5), come do-la bemolle; (c) s. aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-la diesis; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-la bemolle; le prime due s. sono consonanze, mentre le seconde due sono dissonanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Bremsstrahlung

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bremsstrahlung Bremsstrahlung 〈bremstràalun〉 [s.f. ted., comp. di Bremse "freno" e Strahlung "radiazione", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [FSN] Termine, di uso internazionale, equivalente all'it. [...] radiazione di frenamento: v. irraggiamento di cariche: III 321 c. Avviene quando una carica subisce da un altro sistema un'accelerazione e, irraggiando, perde energia. ◆ [FPL] B. inverso: fenomeno consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE

idraulicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulicita idraulicità [s.f. Der. di idraulico] [FTC] [CHF] La proprietà di alcuni leganti, detti appunto leganti idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e s'induriscono anche [...] se immersi nell'acqua. Indice di i. di un legante idraulico è il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali