settima
sèttima [s.f. dall'agg. ordinale settimo] [ACS] Nell'acustica musicale, intervallo di sette gradi, sempre dissonante: (a) s. maggiore, di cinque toni e un semitono, come do-si; (b) s. maggiore [...] aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-si diesis; (c) s. minore, di quattro toni e due semitoni, come do-si bemolle; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-si bemolle. ...
Leggi Tutto
missilistica
missilìstica [s.f. dall'agg. missilistico] [FTC] [FSP] Disciplina tecnico-scientifica che s'occupa di quanto interessa i missili; oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere [...] tecnico-industriale e militare, ha grande importanza sul piano della ricerca scientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alla fisica spaziale e alle scienze di osservazione dello ...
Leggi Tutto
scomparsa
scomparsa [s.f. dal part. pass. scomparso di scomparire, der. di comparire con s- privat.] [LSF] Il fatto di non esserci più. ◆ [EMG] S. ionica: il venire meno di ioni, sia per ricombinazione [...] con ioni di carica opposta per formare una molecola neutra, sia per cattura da parte di altri ioni senza neutralizzazione; per il tasso di s., v. ionosfera: III 302 b. ...
Leggi Tutto
portante
portante [agg. e s.f. Part. pres. di portare] [LSF] Che porta, sostiene: struttura portante. ◆ [ELT] Corrente p., od onda p. (o, assolut., portante s.f.): nelle telecomunicazioni, corrente elettrica [...] (alternata o a impulsi) od onda elettromagnetica in propagazione atmosferica o guidata alla quale è stata impressa un'informazione mediante il procedimento della modulazione e che quindi trasporta tale ...
Leggi Tutto
monoclinale
monoclinale [agg. e s.f. Comp. di mono- e del tema del lat. clinare "inclinare"] [GFS] Piega m. (o, assolut., m. s.f.): nella geologia, lo stesso che flessura. ◆ [GFS] Strato m.: nella geologia, [...] strato dislocato con immersione costante ...
Leggi Tutto
Acrux
Àcrux [s.f. Comp. di a(lfa) e del lat. crux "croce"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione australe della Croce del Sud (α Crucis), di declinazione 63° S, ascensione retta 12h [...] 28m e magnitudine 1.1 ...
Leggi Tutto
substorm
substorm 〈sàbstorm〉 [s.ingl. "sottotempesta" Comp. di sub- "sotto" e storm "tempesta", usato in it. come s.f.] [GFS] S. magnetosferica: tipica perturbazione della magnetosfera terrestre: v. [...] magnetosfera: III 577 b ...
Leggi Tutto
supergigante
supergigante [agg. e s.f. Comp. di super- e gigante] [ASF] Stella della categoria delle stelle giganti, ma di dimensioni maggiori; per es., Antares è una tipica s. rossa. ...
Leggi Tutto
condotta
condótta [s.f. dall'agg. condotto, con il signif. del s.m. condotto] [FTC] [TRM] C. di calore: dispositivo per il trasporto di calore: v. tubi di calore. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] Chapman. Nel 1974 M.J. Molina e F.S. Rowland scoprirono che la classe di molecole dette 15 °C;
e) densità dell’aria al livello medio del mare: 1,225 kg/m3;
f) gradiente barico verticale: −1 hPa ogni 9 m di altitudine;
g) gradiente termico verticale: ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...