GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] è più comunemente inteso, la geotecnica mira ad indicare (s'intende, dal punto di vista delle reazioni e del Soil mechanics, Londra 1947; A. Mayer, Sols et fondations, Parigi 1939; F. Penta, Lezioni di geologia applicata, Roma 1947-49; H. K. A ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] di Pisino in Istria, la valle del Timavo Superiore o Recca, troncata dalla voragine di S. Canziano, sul Carso Triestino.
V. anche vallicoltura.
Bibl.: F. Richthofen, Führer für Forschungsreisende, Berlino 1886; De La Noë e E. de Margerie, Les formes ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] (1979) otto.
Bibl.: W. C. Krumbein, L. L. Sloss, Stratigraphy and sedimentation, S. Francisco 1951; F. J. Pettijohn, Sedimentary rocks, New York 1957; P. E. Potter, F. J. Pettijohn, Paleocurrents and basin analysis, Berlino 1963; A. H. Bouma, Methods ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Mineralista, nato a Lucera (Foggia) l'8 febbraio 1899. Professore di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1930) e poi in quella di Genova (1955), dal 1939 dirige l'Istituto di mineralogia [...] ha diretto l'Istituto di mineralogia della facoltà di scienze di S. Paolo del Brasile, da lui organizzato; dal 1943 dirige il Periodico di Mineralogia, fondato da F. Millosevich. Socio nazionale dei Lincei. Redattore dell'Enciclopedia Italiana e del ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] C. Heraeus (1902); il metodo del quenching che rese possibili i suoi studi più importanti era stato inventato da E. S. Shepherd, G. A. Rankin e F. E. Wright (1909); l'introduzione, avvenuta nel 1911 a opera di A. L. Day e R. B. Sosman, del termometro ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, in Science, 194 (1976), pp. 1121- ), pp. 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] from simple experiments with plasticene, in ‟Geology", 1982, X, 7, pp. 611-616.
Taylor, F. B., Bearing of the Tertiary mountain belt on the origin of the Earth's plan, in ‟Bulletin of the Geological Society of America", 1910, XXI, pp. 179-226.
Toksoz ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] de la Renaissance. 1420-1620, Paris, Éditions du C.T.H.S., 1980.
Cailleux 1961: Cailleux, André, Histoire de la géologie, Paris in: Klassiker der Wissenschaften, hrsg. von Karl S. Rehberg, F.-R. Hansmann, Aachen, Verlag der Augustinus-Buchhandlung, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mediante calcoli; tra questi, famoso fu il caso di Lewis F. Richardson (1881-1953), che all'inizio degli anni Venti del e Zambra, aveva una stretta strozzatura e una curva a forma di 'S' posta tra il serbatoio di mercurio e la scala graduata: con il ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] negative da entrambe le parti della dorsale. Nel 1963 F. Y. Vine e D. H. Matthews hanno voll., Oxford 1906.
Vail, P. R., Mitchum, R. M. Jr., Thompson, S. III, Global cycles of relative changes of sea-level, in Seismic stratigraphy: applications to ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...