Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] effetti sull’educando, che possono andare anche al di là dell’intenzione dell’educatore. E.F.E. Spranger individua una delle principali antinomie pedagogiche nell’alternativa fra lo s. coercitivo, in cui prevale la severità del metodo educativo, e lo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] atlantica tropicale tra 10°W-38°W e tra 10°S-15°N. Il progetto internazionale CLIVAR (Climate Variability and predictability satellitari (tra le quali la più nota è quella prodotta da W.H.F. Smith e D.T. Sandwell nel 1997 utilizzando fra l'altro dati ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] che dei corpi idrici si fa per smaltire le a. di scarico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M.I. L'vovič, The world's water, Mosca 1973; J. Béthemont, De l'eau et des hommes, Parigi 1977; S. Durand-Dastès, Systèmes d'utilisation de l'eau dans le monde, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ª, XVII (1933); id., Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in Boll. Com. geol. e geof., s. 2ª, anno IV (1934), n. 2; F. Wolff, Der Vulcanismus, Stoccarda 1914; K. Sapper, Vulkankunde, Stoccarda 1927; W. M. Davis e A. Röuhl, Die erklärende Beschreibung ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] 31; R.G. West, Pleistocene geology and biology, Londra 1968; R.F. Flint, Glacial and Quaternary geology, New York 1971; H.H. Lamb, base de la chronologie mediterranéenne, in Bulletin Soc. Géol. Fr., s. 7, 17 (1975); G.J. Kukla, Loess stratigraphy of ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] New York 1941; K. Kegel, Bergmännische Gebirgsmechanik im Abbau bei festem und losem Gebirge, Halle 1942; C. F. Kollbrunner, Foundation und Konsolidation, Zurigo 1946; H. S. Jacoby e R. P. Davis, Foundations of bridges und buildings, New York 1941; R ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] M. fa parte, insieme ai mari giapponesi, delle aree in cui s'importa più carbone: vi affluiscono circa 200 milioni di t annue di carbone evolution of the Mediterranean basin, a cura di D.J. Stanley e F.-C. Wezel, New York 1985, pp. 65-82; U. Biliardo ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] noti che quando il nome contiene il prefisso zeolite s'intende sottolineare che il materiale non ha un composto natural zeolites in agricolture and aquaculture, a cura di W.G. Pond e F.A. Mumpton, Boulder 1984; W.J. Mortier, R.A. Schoonheydt, ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] C. Teichert e H. Tintant sugli Ammoniti e, nel campo dei vertebrati, dopo quelli di H. F. Osborn, i lavori di E. H. Colbert, W. H. Gregory, A. S. Romer, G. G. Simpson e P. Teilhard De Chardin.
Bibl.: J. A. Cushman, Foraminifera, their classification ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] alte temperature T possono essere facilmente eccitati i salti fasonici che producono un aumento dell'entropia S del q.-c. e una corrispondente riduzione dell'energia libera F=U-TS con U energia interna. In effetti l'intervallo di stabilità dei q.-c ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...