CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] giunta, nominata appositamente dal ministro della Agricoltura F. Cordova per studiarne l'ordinamento, ed egli Clavelina Szabòi, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 4, V (1884), pp. 535-550; Cetacei e Sirenii fossili scoperti in Sardegna, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] essa è un prodotto dei metamorfismo alpino, come già aveva sostenuto F. J. K. Becke, e non il risultato di diretta G.B. Dal Piaz e C. Viterbo), in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 4, I (1965), n. 3, pp. 1-36.
Fonti e Bibl.: Un elenco ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Riv. geogr. ital., XLVI (1939), pp. 1-12; G. Dainelli, F. D., in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, XV (1939), pp. 72 ss.; Acta MedicaItalica, IX (1943), pp. 3-19; G. Anegliariello, Chimica ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] 79), pp. 339-348 (E. Ricotti); Atti della R. Acc. deiLincei, s. 3, CCLXXIV (1879), Transunti, III, pp. 82-92 (Q. Sella); ital. delle scienze, s. 3, IV (1887), pp. XLII-XLVIII; P. Vinassa De Regny - P. Aloisi - F. Millosevich, Geologia paleontologia ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] G. Capellini (ibid., LXXXI [1921-22], 1, pp. 37-40), C. F. Parona (ibid., LXXXXVIII [1938-39], 1, pp. 20-23) e R in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., s. 8, XLII (1967), pp. 112- 123; G. Biasuz, Ricordo del Prof. G. D., ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] 37; L. Configliacchi, Mem. intorno alle opere ed agli scritti del geologo S. B. ..., Padova 1827; G. Gley, Notizie su la vita e su italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 794 s.; R. De Felice, Aspetti e mom. ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] occupò specialmente di scienziati italiani quali F. Calzolari, L. Ghini, S. Boldoni, A. Navagero; e 1925), pp. CXVIII-CXXIX; in Rend. d. Acc. delle sc. fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXX, a. LXIII, I (1924), pp. 198-202; in Raccolta Vinciana, XII(1925), ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] Casciana, 16 luglio 1916.
Bibl.: Necr. di G. D'Achiardi, M. C., in Boll.d. Soc. geol. ital., XLVIII (1929), pp. XXXI-XLIV, e in Atti della Soc. tosc. di sc. nat., XXXIX-XL, (1929-30), pp. V-XVIII, F. Caterini, M. C., in Annali delle univ. toscane, n ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] ; in Boll. d. Soc. geol. it., LXXVIII (1954), pp. 93-109; in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 8, VII (1954), pp. 343-348; M. Gortani, Commemorazione di R. F., in Boll. d. Servizio geol. d'Italia, LXXVII (1955), pp. 5, 20; Accad. naz. dei XL, Annuario ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] pp. 1-4;in Rend. d. Acc. d. scienze fis. e mat. (Napoli), s. 4, XXIV (1957), pp. 1-39 (con bibl.); v. inoltre G. Brindisi, F. Ippolito, L'uomo e lo scienziato G. D. attraverso talune sue lettere inedite a F. Bassani, in Atti d. Acc. Pontaniana, n. s ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...