CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] 7, X (1945), pp. 88-104.
Bibl.: B.C.,in Boll. della Soc. geol. ital.,LXV (1946), pp. 10-13; F. Milone, B.C.,in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 7, X (1945), pp. 83-86; M. Ortolani, L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387 ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, III (1841), pp. 93-175; Déscription des cancellaires fossiles I molluschi dei terreni terziari", II, ibid., IX(1873-1874), pp. 197-221; F. Sacco, L. B., in Bollett. d. Soc. malacologica, XV(1889), pp. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] razze umane e le loro probabili affinità, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, X (1909), pp. 827-851 e 953-979; Trenta mesi a Hidrol., XII (1917), pp. 119-127; in collabor. con F. Pastor: Bosqueio geologicode la provincia deTucumán, in Actas de la ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] cicli di lezioni, sia presso l'istituto tecnico "S. Marta" (dal 1856) e presso la scuola superiore Sulla monografia del Bombice del gelso del dottor E. C., Milano 1857; F. Haberlandt-E. Verson, Studi sui corpuscoli di Cornalia, Rovereto 1870; M. ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] della regione veneta (in Atti dei Lincei - Memorie fisiche,s.4, IV [1887], p. 76). Seguendo la sua e del Museo civico di storia naturale in Milano,LXVII (1928), pp. 423-31; F. Millosevich, E. A., in Bollett. d. Soc. geologica ital.,XLVII (1928), pp ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] . R. Accad. di Torino, LI (1915-16), pp. 945-950; M. Cantone, F. B., in Rend. d. Accad. di scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3, XXII (1916), pp. 67 s.; G. De Lorenzo, F. B. (con ritr. ed elenco dei titoli didattici, accademici, onorifici e delle ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] Palermo. Nel 1872 fu chiamato a Roma, ove, insieme con F. Keller, fondò la Scuola pratica di fisica. Gli è dovuta sen. P. B., in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXVII (1918), pp. 262-269; E. Millosevich, P. B., in ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] e) carbonati, nitrati, arseniti, seleniti, telluriti e iodati; f) borati; g) solfati, tellurati, cromati, molibdati e wolframati; di nuovi, quali, per es., il tavolino universale di E.S. Fédorov. A partire dal 1912, le classiche esperienze di M. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] con impianti capaci di raggiungere pressioni molto elevate (intorno a 104 bar), sono legati i nomi di O.F. Tuttle, J.R. Schirer, H.S. Yoder e altri ancora: a essi spetta il merito di aver ricostruito numerosi sistemi termodinamici analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , separati l’uno dall’altro da lacune più o meno ampie; questa s. è propria delle terre nere e di prateria e si può anche ottenere intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo F. Perroux, la s. economica è definita dalle relazioni e dai rapporti ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...