Regione di basse colline, in parte moreniche, nel Bresciano, limitata dal Lago d’Iseo a N, dall’Oglio a O, da una linea congiungente Rovato con Ospitaletto a S e da un’altra che da Ospitaletto giunge a [...] Iseo a E; Rovato, presso il panoramico Monte Orfano (451 m), è il centro principale.
Nome di un vino spumante DOCG prodotto nella F. e ottenuto da uve dei vitigni pinot bianco e/o chardonnay e/o pinot nero con il metodo di fermentazione naturale ...
Leggi Tutto
Savonnerie Manifattura di tappeti, fondata a Parigi nel 1627 in un locale precedentemente adibito alla fabbricazione del sapone (di qui il nome). Impiegò sin dagli inizi numerosi pittori per i suoi modelli [...] (B. Monnoyer, F. Francart, B. Yvart ecc.). Fu diretta da P. e L. Dupont, quindi da S. e P. Lourdet, infine da L. Dupont, figlio del primo fondatore; dopo varie crisi e riprese, fu incorporata ai Gobelins (➔) nel 1826. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] nel bagno di vetro fuso: è il noto effetto dei vasi comunicanti. S'immagini, infatti, una trave di chamotte lunga m. 2 e larga 1871; A. Nesbitt, Catalogue of the collection of glass forms by F. Slade with notes on the History of glass making, 1871; W ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] : il fusello B, la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, la portata di otturatore C, il cordone si voglia adoperare come carro coperto. Per la copertura s'impiegano in tal caso copertoni impermeabili.
Le sponde dei ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] l'idrofobizzazione (con questo trattamento il tessuto non s'impregna d'acqua ma consente la traspirazione); si esegue dati.
Bibl.: New deal nel meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, Milano 1980; L. Gallotti, Manuale ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] varie aziende di rivedere i propri sistemi di gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e al., Benchmark exercise on major hazard analysis, Ispra 1990.
S. Fusano, F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, and design for safety, Englewood Cliffs 1976; R.E. Barlow, F. Proschan, Statistical theory of reliability and life testing, New York ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] Archives of Neurology and Psychiatry, 38 (1937), pp. 725-43; K.S. Cole, H.J. Curtis, Electric impedance of the squid giant axon during and Psychiatry, 73 (1955), pp. 130-34; D. Bovet, F. Bovet-Nitti, A. Oliverio, Genetics of learning, in Science, 163 ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] formulazione x costituisce un vettore n-dimensionale di incognite x=(x1, x2, …, xn), mentre f, hi e gj sono funzioni reali delle variabili x1, x2, …, xn; S è un sottoinsieme dello spazio a n dimensioni.
I problemi di programmazione lineare si pongono ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] on Advances in tools-materials for HSC, 25-27 febbraio 1987, Scottsdale (Arizona) 1987; F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Milano 1992; S. Kalpakjian, Manufacturing engineering and technology, Reading (Mass.) 1992. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...