Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] autonomo di seconda generazione. Scenari del post-fordismo in Italia (a cura di S. Bologna e A. Fumagalli), Milano 1997, pp. 81-132.
Bologna, S., Ciafaloni, F., I tecnici come produttori e come prodotto, in "Quaderni piacentini", 1974, XXXVII, pp ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] pp. 754-66.
P. Boughton, M.E. Hughes, The buyer's guide to cosmetics, New York, Random House, 1981.
Y.G. Boston, Little, Brown, 1884, pp. 25-32.
G.M. Mac Kee, F.L. Karp, The treatment of post acne scars with phenol, "British Journal of Dermatology ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] fisica ha reso l'espressione di questi geni non più conveniente.
Bibliografia
R.S. Ahima et al., Role of leptin in the neuroendocrine response to fasting, "Lancet", 1963, 1, pp. 785-89.
F. Rohner-Jeanrenaud, A neuroendocrine reappraisal of the dual- ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] ed evoluzione umana, in L'evoluzione dell'uomo, a cura di F. Fedele, "Le Scienze. Quaderni", 1973, 73, pp. 33-39 and Hudson, 1970.
The Cambridge encyclopedia of human evolution, ed. S. Jones, R. Martin, D. Pilbeam, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] formaggi di lusso. Caseificio Davide Galbani, Melzo (Milano), Aarau-Lugano s.d. (ma 1914); Omaggio della ditta Locatelli Mattia ai suoi collaboratori ASSI, Castellanza 17 giugno 1997 (inedito); F. Mandressi, La nascita del caseificio industriale in ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] altre due società, la Continental fruit packing company e la S. Erasmo export preserving company, aziende dotate di impianti di Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1994-95; F. Mandressi, L’industria casearia dall’Unità agli anni Trenta. Il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 865; O. Bariè, L. Albertini, Torino 1972, pp. 212 s.; Guida dell'industria cotoniera ital. Cotone e fibre affini, a cura di A. Lodigiani, Milano 1972, p. 19; F. Martinelli, La farmacia di fronte. Cronaca quasi vera del Corriere. Con un'app. per i non ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] raccolta Luigi Vittorio F. Bellani. s., 112 s., 118, 120, 189, 212, 217; R. Romano, L'industria cotoniera lombarda dall'Unità al 1914, Milano 1992, passim; È morto Felice F., in La Provincia di Sondrio, 3 sett. 1994; F. Bettini, È scomparso Felice F ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] 420-465; Id., Maioliche di Milano, Milano 1940, pp. 35 ss.; G. Morazzoni, Maioliche diMilano, Milano 1948, pp. 15 s.; G. Gregorietti, Maioliche di Lodi,Milano e Pavia (catal.), Milano 1964, pp. 71 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 90 ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Esistono difficoltà per i dati anagrafici dei Bondi; per il B. s'ignorano luogo e data di morte, e si è accettata la data di A. Caracciolo, Bari 1969, pp. 135-161; F. Bonelli, Osservazioni e dati sul finanziamentodell'industria italianaall'inizio del ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...