FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] farmacista, in Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 946-949;XXVII (1962), pp. 33-37; G.Russotto, P. O. F., in S. Giovanni di Dio e il suo Ordine ospedaliero, II, Roma 1969, pp. 170-174; C. E. Lacaita, Alle origini del "Politecnico" di C. Cattaneo (con ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] a favore della tesi sostenuta dall'Adami e dal Bini.
Il F. fu direttore tecnico della Società G.B. Ceirano di Torino ed , ad Ind.; G. Canestrini, L'automobile, Roma 1938, pp. 553 s., 560-564; Un secolo di progresso scient. ital., II, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] gennaio - 11 ag. 1853, f. 136; 1861, f. 334; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, p. 72; V. Castronovo, L'industria laniera in Piemonte nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 107 s., 111 s., 177, 189, 288, 309 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] . Commendatore di S. Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì a Necrol., in Il Giornale di Brescia, 2 e10 dic. 1955; Il comm. A. F. ..., in L'Italia, 29 ott. 1936,p. 4; Lanital,in SNIA-Viscosa 1936, ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] alla politica degli armamenti da B. Brin e da F. Crispi, sarebbe andata acquistando un peso sempre più rilevante fortunemarittime, in Italia fascista, VII (1939), n. 1-3, pp. 20 s., e A. Rota, Bombrini, Genova 1951. Sulla sua attività in seno all' ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] , sono attive ditte come la Schoch, la Frej, la Grassi F.lli e la Crespi Buccellati. Lo stabilimento di Varano dal 1836 dell'industria nazion., in Rass. gallaratese di storia e d'arte, n.s., X (1951), pp. 11-22, che stabilisce il 1819 come data ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] , G. Asproni, che ne fu il primo presidente. Il F. vi aderì subito e portò nelle riunioni mensili il suo bagaglio , I (1896), 5, pp. 1-5; 6, pp. 2, 8 s.; 7, pp. 7 s.; II (1897), 1, pp. 9 s., 16; 2, pp. 3 s.; III (1898), 4, pp. 4-6; 5, pp. 1-4; ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] lode da parte della commissione di laurea e l'encomio di F. Brioschi. Invitato dal Brioschi a rimanere, in qualità di insegnante al direttore, mutò tale denominazione ufficiale in quella di S. A. Tecnomasio Italiano Cabella e il C. ne potenziò ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] corso Regina Margherita, furono G. ed E. Diatto, G. Fissore, F. Tosa e G.B. Ceirano.
La Diatto-Garavini iniziò la sua si ritirarono dalla società, che l'11 apr. 1918 si trasformò nella s.a.s. E. Garavini & C.
Alla fine della guerra la società ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] fu architetto dei marchesi Sauli, diresse i lavori nella chiesa di S. Maria in Carignano, progettò e costruì ville nella riviera, della industria genovese, Carlo Bombrini, Raffaele Rubattino, G. F. Penco e l'A., costituita una società in accomandita ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...