trenetta /tre'net:a/ s. f. [prob. dim. del genov. trena "cordoncino"]. - (gastron.) [spec. al plur., pasta lunga a forma di spaghetto appiattito] ≈ bavetta, lingua di passero (o di passera), linguina. [...] ‖ tagliatella, tagliolino ...
Leggi Tutto
cantina s. f. [affine a canto², cantone]. - 1. a. [locale, di solito interrato, adibito alla conservazione del vino] ≈ ‖ bottiglieria, (ant.) celliere. ⇓ tinaia. b. (estens.) [parte interrata di un edificio] [...] ≈ ‖ dispensa, ripostiglio. ⇑ (non com.) cantinato, interrato, scantinato, seminterrato, sotterraneo, sottosuolo. c. (fig.) [luogo umido e poco illuminato] ≈ ↑ antro, grotta. 2. (comm.) [luogo dove si vende ...
Leggi Tutto
cantiniere /kanti'njere/ s. m. [der. di cantina] (f. -a). - 1. (mest.) [addetto, nell'industria vinicola, ai lavori di vinificazione, alla manutenzione degli impianti] ≈ vinificatore. 2. (mest.) [commerciante [...] di vini] ≈ (non com.) canovaio, oste, vinaio. ↑ bettoliere, (ant.) tavernaio, taverniere. 3. (ant.) [chi in un convento sopraintende alla cantina e alla dispensa] ≈ (ant.) celleraio, cellerario, dispensiere, ...
Leggi Tutto
trippa s. f. [etimo incerto]. - 1. (fam., scherz.) [parte del tronco tra il torace e il bacino, contenente gli organi viscerali] ≈ (ant., lett.) epa, (fam.) pancia, (pop.) panza, ventre, (non com.) zirbo. [...] ● Espressioni: fam., mettere su trippa [aumentare di peso] ≈ (lett.) impinguarsi, ingrassare, ingrassarsi, (fam.) mettere su pancia (o peso). ↔ dimagrire, dimagrirsi, insecchirsi, smagrirsi; fam., riempirsi ...
Leggi Tutto
estetica /e'stɛtika/ s. f. [dal lat. mod. aesthetica, termine coniato da A. G. Baumgarten (1735), femm. sost. del gr. aisthētikós]. - 1. (filos.) [disciplina che ha per oggetto il bello e la produzione [...] artistica]. 2. (estens.) [aspetto esteriore, detto di persona, oggetto e sim.: migliorare l'e. di un palazzo] ≈ apparenza, aspetto, (pop.) presenza. ‖ bellezza, grazia. ↔ ‖ bruttezza, disarmonia. 3. [disciplina ...
Leggi Tutto
pietanza /pje'tantsa/ s. f. [dall'ant. pietanza attrav. il sign. di "cibo straordinario che si dava ai monaci in certe ricorrenze"]. - [cibo, variamente elaborato, che costituisce la portata fondamentale [...] di un pranzo o di una cena: p. di carne, di pesce; una p. delicata] ≈ [→ PIATTO² (2. b)] ...
Leggi Tutto
estetista s. m. e f. [der. di estetica] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici e massoterapici] ≈ ⇓ manicure, massaggiatrice, masseuse, massoterapista, pedicure, visagista. ...
Leggi Tutto
latta s. f. [voce di origine germ., che significava prob., in origine, "asse, tavola"]. - 1. (tecn.) [lamierino di acciaio dolce stagnato, usato spec. per la fabbricazione di barattoli] ≈ banda stagnata, [...] bandone, lamiera. 2. (estens.) [recipiente di latta e, anche, la quantità di liquido che vi è contenuta: una l. di petrolio] ≈ ⇓ barattolo, lattina, scatoletta ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...