• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [33]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [8]
Grammatica [3]

Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a

Atlante (2021)

Proviamo a suggerire al nostro gentile lettore due termini filosofici che potrebbero avere a che fare con quanto egli intende (traiamo dal Vocabolario Treccani.it, fornendo il link): erìstica Sono da anni [...] alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alpinità : s.f. - L'essere e il sentirsi alpino, ossia appartente alla Specialità degli Alpini per aver svolto servizio milit

Atlante (2020)

Sa il nostro gentile lettore – che ringraziamo per la sollecitazione – che cosa lascia un po’ perplessi di alpinità? Il fatto che il suffisso -ità nella nostra lingua si applichi normalmente ad aggettivi, da cui si ricavano in questo modo dei nomi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione neologismo: telebanca, s.f. Traduzione dell'inglese "home baking".

Atlante (2019)

Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"ACCATTONE" COME RIPORTATO DA TRECCANI: accattóne s. m. (f. -a) [der. di accattare]. - Chi vive accattando, chiedendo l’elemo

Atlante (2017)

L’etimo rende conto, come dire, di un significato profondo di una parola, capace di illuminare angoli nascosti di un significato che, nel tempo, però, si sarà sicuramente evoluto, stratificato, diversificato. Addurre l’etimo a conferma o disconferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?; i matematici greci». Dunque il s(ostantivo) m(aschile) matematico al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav

Atlante (2017)

Chi ci ha scritto si è già dato – e brillantemente – da sé la risposta. Per comodità, riportiamo di seguito la voce emittente così come compare nel Vocabolario on line Treccani:«emittènte agg. e Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto scrivere un'expo visto che è un s. f. inv.?

Atlante (2015)

È un piacere quando i nostri lettori scrivono dandosi o quasi la risposta da soli. Non possiamo far altro che confermare: expo è sostantivo femminile francese, scorciamento di exposition 'mostra, fiera (internazionale)', e in italiano serba il gener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi piacerebbe sapere che differenza c'è fra "migrante" e "emigrante". Grazie.

Atlante (2014)

Dal Vocabolario Treccani.it: emigrante Mi piacerebbe sapere che differenza c'è fra "migrante" e "emigrante". Grazie. m. e Mi piacerebbe sapere che differenza c'è fra "migrante" e "emigrante". Grazie. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro. migrante agg. [part. pres. di migrare]. – 1. Che migra, che si sposta verso nu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C

Atlante (2011)

Questa è la voce faesite inclusa nel Vocabolario Treccani.it: «faesite s. Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C [dal [...] centro di Faé, in provincia di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SAINT DAVIDʼS
SAINT DAVID'S F. G. RENDALL * . Villaggio del Galles meridionale, nella contea di Pembroke, 26 km. a NO. di Haverfordwest e a 2 km. dal mare, con 1644 ab.; il pittoresco e antichissimo centro sorge nella valle del Alan. Questa località,...
PROVINCIE ROMANE
PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. De Alarcão J. Wilkes C. Vismara R. Frei-Stolba G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali