CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] in Ann. d. Ist. d'igiene sper. d. R. Univ. di Roma, IV [1894], pp. 233-61, in coll. con F. S. Sartori), le ricerche sulla dissenteria bacillare culminarono nella descrizione dell'agente etiologico di questa forma, B. coli dysentericum, che discriminò ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] presso la Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna, Coll. Aut. XIX. 5360-5374 e Mss. Brizio, cart. V, 3-8, e, infine, F. S. Mss. Capellini, cart. 32, 2 (74 lettere, degli anni 1872-1900); presso l'Accad. delle scienze di Torino è conservata una sola ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ). Nel secolo successivo, alla tendenza fiabesca reagì un indirizzo più aderente alla realtà, ma accentuatamente intellettualistico e moraleggiante (S.-F. de Genlis, A. Berquin ecc.), nelle cui opere cominciò ad apparire la figura (destinata ad avere ...
Leggi Tutto
Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni [...] tra le varie parti del corpo. L’o. rivolge l’attenzione diagnostica e le strategie terapeutiche essenzialmente sulla sintomatologia, come, del resto, in gran parte avveniva anche in seno alla medicina ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] of B complex vitamins in clinical chemistry, in Clinical chemistry, ivi 1957; R. S. Harris e S. F. Marrian, Vitamins and hormones, ivi 1949-1959; F. Horowitz, Progress in biochemistry since 1949, ivi 1959; G. Quagliariello, Chimica biologica, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] facendo intervenire solo fenomeni chimici senza far necessariamente riferimento alla struttura del polmone e del cuore.
La nuova f. s’impone nella prima metà del 19° sec., in virtù del contributo teorico, sperimentale ed epistemologico di scienziati ...
Leggi Tutto
Medico e anatomista (Hanau 1614 - Leida 1672), detto Sylvius, it. Silvio. Professore a Leida, vi instaurò l'insegnamento della clinica medica, coltivando anche l'anatomia normale e patologica. Uno dei [...] e tra i principali esponenti della iatrochimica, alla sua scuola si formarono uomini come N. Stenone, J. Swammerdam, R. De Graaf. Le annotazioni sul cervello (F. S.) nella revisione delle Institutiones medicae (1641) di C. Bartholinus sono sue. ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] prima giustificazione nel volume di T.L. Beauchamp e J.F. Childress, Principles of biomedical ethics (1979). Tali autori studia i problemi inerenti la tutela della vita fisica» (S. Leone). Lo stesso Reich, nella successiva edizione dell’Encyclopedia ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] su tutti i prodotti di fissione dell'uranio.
Raggi cosmici. - F. Figge (1947) ha comunicato che nei topi spennellati con il recenti: L. V. Ackerman e J. A. del Regato, Cancer, S. Luis 1947; R. Brancati, Trattato dei tumori, Milano 1948; T. ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] che si rivive ora sotto aspetti nuovi e più distinti.
Già F. Bacone, che notoriamente era molto critico della m. e dei medici di una stessa sostanza, è facile indicare. Per m. clinica s'intende la prassi medica, l'impatto del malato col medico.
...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...