(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta al meglio dalla funzione esponenziale , J. Chavaillon, Oxford-New York 1995, pp. 42-54.
W.F. McKeever, K.S. Seitz, A.J. Krutsch, P.L. van Eys, On language ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] ragguardevoli dimensioni di 6×4×2,5 cm in un f. alla 23a settimana di gravidanza.
Per concludere, sono in Surgery International, 3 (1988), pp. 15-22; T. L. Pinkert, M. S. Golbus, Fetal surgery, in Clinics in Perinatology, 15 (1988), pp. 943-52; ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] , Meg Stacey, Leamington, Berg, 1986.
Evans 1993: Evans, Alfred S., Causation and disease, New York, Plenum, 1993.
Grmek 1983: Grmek Cambridge world history of human disease, edited by Kenneth F. Kiple, Cambridge-New York, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] RNA viruses and host genome (a cura di P. Emmelot e P. Bentvelzen), Amsterdam 1972, pp. 351-363.
Trump, B. F., Duttera, S. M., Byrne, W. L., Arstila, A. U., Membrane structure. Lipid protein interactions in microsome membranes, in ‟Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] pp. 153-156.
Heller, H. C., Glotzbach, S. F., Thermoregulation during sleep and hibernation, in ‟International review D. Yahr), New York-London 1966, pp. 153-172.
Ranson, S. W., Somnolence caused by hypothalamic lesions in the monkey, in ‟Archives ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...]
Boycott, A. E., Diver, C., Garstang, S. L., Turner, F. M., The inheritance of sinistrality in ‛Limnea peregra' embryonic inducers, in Ciba symposium on cell differentiation (a cura di A. V. S. De Reuch e J. Knight), London 1967, pp. 131-138.
Gross, P ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] 1-44; D.M. Schullian, An inscription by L., in Journal of the history of medicine and allied sciences, VI (1951), pp. 525 s.; F. Grondona, La dissertazione di G.M. L. sulla sede dell'anima razionale, in Physis, VII (1965), pp. 401-430; J.I. McDougall ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Pathology of the thymus in myasthenia gravis, in ‟Medicine", 1949, XXVIII, pp. 27-58.
Cathcart, E. S., Comerford, F. R., Cohen, A. S., Immunologic studies on a protein extracted from human secondary amyloid, in ‟New England journal of medicine", 1965 ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] -adrenocortical system, in ‟Brain research", 1978, CLVI, pp. 67-74.
Fine, J., Frank, E.O., Ravin, H.A., Ruttenburg, S.H., Schweinburg, F.B., The bacterial factor on traumatic shock, in The biochemical response to injury, vol. I (a cura di H.B. Stoner ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] conduzione delle loro fibre afferenti variavano da 0,6 a 15,3 m/s, cioè da C a delta. I massimi delle curve di sensibilità Archiv", 1933, CCXXXII, pp. 500-512.
Takagi, S. F., Are EOG's generator potentials?, in Olfaction and taste (a cura di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...