perla /'pɛrla/ [lat. ✻pernŭla, dim. di perna, propr. "prosciutto"]. - ■ s. f. 1. [concrezione sferica che si forma nel mantello di alcuni molluschi bivalvi attorno a un corpuscolo estraneo]. 2. (estens.) [...] [preparazione farmaceutica di forma sferica] ≈ capsula, compressa, pastiglia, pillola. 3. (fig.) a. [persona e, più raramente, cosa dotata di grandissimi meriti: hai un figlio che è proprio una p.] ≈ delizia, ...
Leggi Tutto
eruzione /eru'tsjone/ s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre "erompere"]. - (med.) [insorgenza acuta di chiazzette arrossate sulla pelle in diverse parti del corpo a seguito di talune malattie [...] infettive, anche nell'espressione e. cutanea] ≈ esantema, rash ...
Leggi Tutto
itterizia /it:e'ritsja/ s. f. [der. di itterico]. - (med.) [colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose dovuta al patologico aumento della bilirubina nel sangue] ≈ ittero. ...
Leggi Tutto
pertosse /per'tos:e/ s. f. [der. di tosse, col pref. per-¹]. - (med.) [malattia infettiva acuta dell'apparato respiratorio, frequente tra i bambini] ≈ tosse asinina (o canina o convulsa). ...
Leggi Tutto
cancerogenesi /kantʃero'dʒɛnezi/ s. f. [comp. del lat. cancer "cancro" e -genesi]. - (med.) [formazione e sviluppo dei tumori] ≈ oncogenesi. ...
Leggi Tutto
cancerologia /kantʃerolo'dʒia/ s. f. [comp. del lat. cancer "cancro" e -logia]. - (med.) [studio dei problemi relativi ai tumori maligni] ≈ oncologia. ...
Leggi Tutto
cancerologo /kantʃe'rɔlogo/ s. m. [comp. del lat. cancer "cancro" e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, non com. -ghi). - (med.) [chi studia il cancro e la sua cura] ≈ oncologo. ...
Leggi Tutto
trasudazione /trasuda'tsjone/ s. f. [der. di trasudare]. - 1. [il trasudare] ≈ [→ TRASUDAMENTO (1)]. 2. (med.) [formazione dei trasudati] ≈ essudazione. ...
Leggi Tutto
candidosi /kandi'dɔzi/ s. f. [der. di Candida, genere di funghi, col suff. -osi]. - (med.) [affezione provocata da un fungo che colpisce spec. la cute e le mucose] ≈ (disus.) moniliasi. ⇓ mughetto. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...