bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] fig.): far venire l'acquolina in bocca (a qualcuno) → □; fig., togliersi il pane (o il boccone) di bocca → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a bocca aperta [pieno di stupore] ≈ di sasso, di stucco, meravigliato, ...
Leggi Tutto
talassemia /talas:e'mia/ s. f. [dall'ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- "talasso-" e -emia]. - (med.) [patologia ereditaria di vario tipo caratterizzata da alterazioni strutturali dell'emoglobina] [...] ≈ ⇑ anemia. ● Espressioni: talassemia maggiore → □; talassemia minima → □; talassemia minore → □. □ talassemia maggiore [forma grave di talassemia, a esito letale, che si produce se entrambi i genitori ...
Leggi Tutto
palatale [der. di palato, sull'es. del fr. palatal]. - ■ agg. 1. (anat.) [del palato] ≈ palatino. 2. (ling.) [di articolazione effettuata per mezzo di un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e [...] un punto del palato] ≈ anteriore, (disus.) dolce. ↔ (disus.) duro, posteriore, velare. ■ s. f. (ling.) [suono vocalico o consonantico articolato a livello del palato] ↔ velare. ...
Leggi Tutto
palatoschisi /palato'skisi/ s. f. [comp. di palato e -schisi]. - (med.) [malformazione congenita consistente in una fessura del palato, che fa comunicare le cavità nasale e boccale] ≈ Ⓖ gola lupina, uranoschisi. ...
Leggi Tutto
tamponatura s. f. [der. di tamponare]. - 1. (med., chir.) [il tamponare una ferita, una cavità naturale, ecc.] ≈ [→ TAMPONAMENTO (1)]. 2. (estens.) [chiusura provvisoria di una falla] ≈ e ↔ [→ TAMPONAMENTO [...] (2. a)] ...
Leggi Tutto
ritenzione /riten'tsjone/ s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinēre "ritenere"]. - 1. (non com.) [il trattenere o l'essere trattenuto] ≈ contenimento, mantenimento, tenuta, trattenimento. 2. (med., [...] fisiol.) a. [mancata o ritardata eliminazione, da parte di un organo, di materiale che dovrebbe essere espulso: r. delle urine] ≈ ‖ accumulo. ↔ espulsione, evacuazione. b. [impedimento per cui certi organi ...
Leggi Tutto
inserzione /inser'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo insertio -onis]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO (1. a)]. b. [l'immettere in un insieme] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO [...] (1. b)]. 2. (giorn.) [comunicato economico o pubblicitario che si pubblica a pagamento su un giornale] ≈ annuncio, avviso. 3. (anat.) [punto in cui un muscolo o un tendine si innesta su un osso] ≈ attacco ...
Leggi Tutto
palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] sfera. ● Espressioni (con uso fig.): cogliere (o prendere) la palla al balzo (o al volo) ≈ approfittare, battere il ferro finché è caldo, cogliere il destro, cogliere (o sfruttare) l'occasione; palla basca ...
Leggi Tutto
tara s. f. [dal fr. tare "difetto", dall'arabo ṭarḥ "detrazione"]. - 1. a. [malattia ereditaria, anomalia fisica o psichica di un individuo e sim.] ≈ (pop.) magagna. ‖ difetto, imperfezione, problema. [...] b. (fig.) [imperfezione morale] ≈ [→ TACCA (3. b). 2. [peso che va detratto dal lordo per avere il netto] ↔ ‖ peso lordo, peso netto ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...