necrologia /nekrolo'dʒia/ s. f. [comp. di necro- e-logia]. - 1. (giorn.) [commemorazione della vita e delle opere di un defunto, in occasione delle esequie o della ricorrenza della morte] ≈ [→ NECROLOGIO [...] (1)]. 2. (eccles.) [registro dei morti tenuto in una chiesa o in una comunità religiosa] ≈ [→ NECROLOGIO (2)] ...
Leggi Tutto
negromante (o necromante nel sign. 1; ant. nigromante) s. m. e f. [dal gr. nekrómantis, comp. di nekrós "morto" e mántis "indovino", raccostato a negro]. - 1. (etnol.) [chi evoca i defunti a scopo divinatorio] [...] ≈ [se uomo] sciamano. 2. (estens., non com.) [chi pratica l'arte del divinare] ≈ chiaroveggente, chiromante, indovino, mago, veggente, [se uomo] sciamano, [se donna] strega, [se uomo] stregone ...
Leggi Tutto
negromanzia /negroman'tsia/ (o necromanzia nel sign. 1; ant. nigromanzia) s. f. [dal lat. necromantīa, gr. nekromantéia, comp. di nekrós "morto" e mantéia "predizione"]. - 1. (etnol.) [evocazione dei defunti [...] a scopo divinatorio]. 2. (estens.) [arte del divinare] ≈ chiaroveggenza, chiromanzia, divinazione, magia, occultismo, stregoneria, veggenza ...
Leggi Tutto
spiritista s. m. e f. [dal fr. spiritiste, ingl. spiritist] (pl. m. -i). - [chi pratica lo spiritismo] ≈ medium. ⇑ occultista, parapsicologo. ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. - 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia; non darsi c. di nulla] ≈ attenzione, premura, sollecitudine. ↔ disinteresse, [...] indifferenza. ● Espressioni: avere cura ≈ e ↔ [→ AVERE² (1)]; prendersi (o darsi) cura (di qualcosa o qualcuno) [prestare la propria assistenza a qualcuno] ≈ accudire (ø), assistere (ø), badare (a), curare ...
Leggi Tutto
neofita /ne'ɔfita/ (o neofito) s. m. e f. [dal lat. tardo neophy̆tus, gr. neóphytos "generato o germogliato di recente", comp. di néos "nuovo" e phýō "piantare, generare"] (pl. m. -i). - 1. (teol.) [chi [...] si è appena convertito alla fede cattolica] ≈ catecumeno, proselito. 2. (fig.) [chi da poco tempo ha abbracciato una dottrina, ha aderito a un movimento e sim.] ≈ iniziato, novizio, proselito, principiante. ...
Leggi Tutto
sposa /'spɔza/ s. f. [lat. spōnsa "fidanzata", part. pass. sost. di spondēre "promettere (in moglie)"]. - [donna congiunta in matrimonio] ≈ coniuge, consorte, (scherz.) metà, moglie, (region., scherz.) [...] mogliera. ↔ ‖ *marito, *sposo. ● Espressioni promessa sposa → □; fig., sposa di Cristo (o di Dio) [donna che ha preso i voti] ≈ monaca, suora. □ promessa sposa [donna che ha scambiato promessa di matrimonio, ...
Leggi Tutto
dannato [part. pass. di dannare]. - ■ agg. 1. [a cui è stata attribuita una pena, in partic. la pena dell'inferno: anime, spiriti d.] ≈ condannato. ↔ beato, redento, salvato. ● Espressioni: fig., anima [...] snervante. ↔ delizioso, gradevole, piacevole. c. [in usi espressivi e fam.: dove sono finiti quei d. occhiali?] ≈ maledetto. ■ s. m. (f. -a) [anima destinata alle pene dell'inferno: le pene dei d.] ≈ ‖ condannato. ↔ beato, redento. ● Espressioni: fig ...
Leggi Tutto
dannazione /dan:a'tsjone/ s. f. [dal lat. damnatio -onis]. - 1. (teol.) [l'essere dannato: la d. eterna] ≈ perdizione. ⇑ castigo, condanna, pena. ↔ beatitudine, grazia, redenzione, salvazione, salvezza. [...] 2. (estens.) [persona o cosa che rechi tormento: quel ragazzo sarà la mia d.] ≈ croce, disgrazia, disperazione, pena, spina, sventura, tormento. ↓ cruccio, preoccupazione. ↔ conforto, consolazione, gioia, ...
Leggi Tutto
astrologo /a'strɔlogo/ (ant. e pop. strologo e strolago) s. m. [dal lat. astrolŏgus, gr. astrológos] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - 1. [chi fa oroscopi o previsioni fondate sull'astrologia]. 2. (estens.) [...] [chi fa previsioni su cose future] ≈ aruspice, augure, chiaroveggente, indovino, profeta, (lett.) vate, (lett.) vaticinatore ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...