palma² s. f. [lat. palma]. - 1. (bot.) [singola pianta appartenente all'omonima famiglia di monocotiledoni] ≈ palmizio. 2. (estens., eccles.) [ramo di palma (o d'olivo) che, benedetto, viene distribuito [...] ai fedeli nella domenica delle Palme] ≈ olivo benedetto, palmizio. 3. (fig.) [esito favorevole ottenuto in una gara, una competizione, ecc.: ottenere la p.] ≈ alloro, (lett.) lauro, successo, trionfo, ...
Leggi Tutto
ritualista s. m. e f. [der. di ritualismo] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi ha una profonda conoscenza dei riti e delle prescrizioni rituali] ≈ liturgista. 2. (estens.) [chi dimostra un'osservanza talora [...] eccessiva alle norme rituali, anche spreg.] ≈ ‖ formalista ...
Leggi Tutto
rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un [...] segreto e sim.] confessione, [in modo aperto, pubblico] divulgazione, [in modo aperto, pubblico] propalazione, [di una cosa delicata, riservata e sim.] (fam.) spiattellamento. ↔ (non com.) nascondimento, ...
Leggi Tutto
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docēre "istruire"]. - 1. (non com.) [complesso di cognizioni apprese con lo studio: uomo di vasta d.] ≈ cultura, sapere, sapienza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza. [...] 2. [insieme dei principi che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione, ecc.: storia delle d. politiche] ≈ concezione, pensiero, teoria. 3. (eccles.) [complesso dei principi ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] di una medesima confessione: c. ortodossa, protestante] ≈ comunità. b. (con iniziale maiusc.) [la chiesa cattolica per antonomasia] ≈ cattolicesimo, cattolicità. ● Espressioni: Stato della Chiesa ≈ Stato ...
Leggi Tutto
taumaturgo s. m. [dal gr. thaumatourgós, comp. di thâuma -atos "prodigio" e érgon "opera"] (f. -a; pl. m. -ghi, disus. -gi). - [chi è ritenuto in grado di operare miracoli: essere creduto un t.] ≈ (non [...] com.) teurgo. ‖ guaritore, mago, santone, stregone ...
Leggi Tutto
papabile /pa'pabile/ [der. di papa, col suff. -abile degli agg. deverbali]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di cardinale, che ha probabilità di essere eletto papa] ≈ eleggibile, favorito. ↔ sfavorito. 2. (estens.) [...] che ha buone possibilità di essere eletto] ≈ e ↔ [→ PAPABILE agg. (1)]. ■ s. m. 1. (eccles.) [cardinale che ha probabilità di essere eletto papa] ≈ e ↔ [→ PAPABILE agg. (1)]. 2. (anche f.) (estens.) [candidato a una carica che ha buone possibilità di ...
Leggi Tutto
papalino [der. di papale]. - ■ agg., pop. [del papa, spec. in quanto autorità sovrana, spesso con tono spreg.: soldati p.] ≈ papale, (spreg.) papesco, pontificio. ■ s. m. (f. -a), spreg. [sostenitore del [...] potere temporale dei papi] ≈ e ↔ [→ PAPISTA (2)] ...
Leggi Tutto
papista s. m. e f. [der. di papa; la voce è stata usata dapprima da Lutero (ted. Papist)] (pl. m. -i). - 1. (stor.) [denominazione usata dai protestanti per indicare gli appartenenti alla Chiesa di Roma] [...] ≈ cattolico. 2. (estens.) [sostenitore del potere temporale del papa, per lo più in senso spreg.] ≈ clericale, (region.) papalino. ‖ guelfo, neoguelfo. ↔ anticlericale, antipapale, antipapalino, antipapista. ...
Leggi Tutto
tenebra /'tɛnebra/, poet. /te'nɛbra/ s. f. [dal lat. tenebrae -arum]. - 1. [spec. al plur., assenza di luce: le t. notturne; vivere nelle t.] ≈ buio, oscurità, [diffusa] (non com.) tenebrore. ↓ ombra, [...] penombra. ↔ luce. ↑ fulgore, splendore. ↓ chiarore. 2. (fig.) a. [spec. al plur., oscurità intellettuale: le t. del medioevo] ≈ ignoranza, incultura. ↔ cultura, dottrina, istruzione, sapienza, scienza. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...