patristica /pa'tristika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. patristico]. - (teol.) [studio storico e dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa] ≈ patrologia. ...
Leggi Tutto
tonsura s. f. [dal lat. tonsura "tosatura, rasatura"]. - (eccles.) [rasatura circolare tipica spec. dei religiosi degli ordini monastici] ≈ chierica. ...
Leggi Tutto
cabala /'kabala/ (o cabbala; anche kabala, kabbala) s. f. [dall'ebr. qabbālāh, propr. "ricezione, tradizione"]. - 1. (relig., filos.) [complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio [...] e l'universo] ≈ ‖ esoterismo, misteriosofia. 2. (estens.) [arte che presume d'indovinare il futuro per mezzo di numeri, lettere, sogni] ≈ ‖ (region.) smorfia. ⇑ arte divinatoria, divinazione. 3. (fig.) ...
Leggi Tutto
enneade /e'n:ɛade/ s. f. [dal lat. tardo enneas -ădis, gr. enneás -ádos, da ennéa "nove"], non com. - (eccles.) [recitazione di preghiere e ripetizione di determinati riti per nove giorni] ≈ novena. ...
Leggi Tutto
santerello /sante'rɛl:o/ (o santarello) s. m. [dim. di santo] (f. -a), iron. - [chi mostra una devozione, spec. religiosa, che in realtà non possiede] ≈ bacchettone, baciapile, bigotto, (iron.) santocchio. ...
Leggi Tutto
santolo /'santolo/ s. m. [der. di santo; cfr. il lat. mediev. sanctulus "padrino"] (f. -a), region. - [persona che presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o alla cresima] ≈ compare, padrino. [...] ↔ ‖ *figlioccio ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...