esogamia /ezoga'mia/ (o exogamia) s. f. [comp. di eso- (o exo-) e -gamia]. - 1. (etnol.) [consuetudine o obbligo di scegliere la moglie fuori dal proprio gruppo sociale] ↔ endogamia. 2. (biol.) [riproduzione [...] sessuale per incrocio tra individui non imparentati tra loro] ↔ endogamia ...
Leggi Tutto
tribù s. f. [dal lat. tribus]. - 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ≈ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano [...] alcune popolazioni] ≈ file. 2. (etnol.) [gruppo etnico i cui membri parlano la stessa lingua e costituiscono un organismo sociale coeso] ≈ ‖ clan. 3. (fig., scherz.) [gran numero di persone: ha una t. ...
Leggi Tutto
etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, [...] consuetudine, norma, protocollo, regola. 2. (estens.) [insieme di consuetudini, solo formalmente seguite, che regolano il vivere civile] ≈ apparenza, forma, formalità ...
Leggi Tutto
tumulazione /tumula'tsjone/ s. f. [der. di tumulare]. - [il mettere un cadavere nella tomba, anche con la prep. in del secondo arg.] ≈ inumazione, sepoltura, seppellimento, sotterramento. ‖ cremazione, [...] incinerazione. ↔ disseppellimento, dissotterramento, esumazione, riesumazione ...
Leggi Tutto
fallocrazia /fal:okra'tsia/ s. f. [comp. di fallo² e-crazia]. - (soc.) [tendenza ad attribuire all'uomo una condizione di superiorità nella società e di predominio rispetto alla donna] ≈ machismo, maschilismo, [...] sessismo. ↔ ‖ femminismo ...
Leggi Tutto
umazione /uma'tsjone/ s. f. [dal lat. humatio -onis, der. di humare "seppellire"], non com. - [atto di seppellire un defunto] ≈ interramento, inumazione, sepoltura, seppellimento. ↔ disseppellimento, riesumazione, [...] (non com.) sfossatura ...
Leggi Tutto
casta s. f. [dallo sp. e port. casta, propr. "(razza) casta, pura", dall'agg. lat. castus "casto"]. - 1. (soc.) [gruppo sociale chiuso, i cui membri sono uniti da comunanza di nascita, religione o mestiere] [...] ≈ ‖ categoria, ceto, classe (sociale), corporazione, fascia (sociale), gruppo (sociale), livello (sociale), rango. 2. (estens., spreg.) [categoria di persone che si considerano separate dagli altri, con ...
Leggi Tutto
poliandria /polian'dria/ s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. polýandros, "che ha molti sposi"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di una donna con più uomini] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. [...] ‖ poliginia. 2. (etol.) [tendenza delle femmine di una specie ad accoppiarsi con più di un maschio nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliginia. 3. (zool.) [forma di polimorfismo ...
Leggi Tutto
poligamia /poliga'mia/ s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. polygamía, der. di polýgamos "poligamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne, o di una donna con più uomini] [...] ≈ ⇓ bigamia, poliandria, poliginia. ↔ monogamia. 2. (etol.) [tendenza degli individui di una specie ad accoppiarsi con più di un individuo del sesso opposto nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇓ poliandria, ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...