credenza¹ /kre'dɛntsa/ s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre "affidare, fidarsi, ritener vero"]. - 1. a. [il credere, con riferimento alla convinzione religiosa] ≈ confessione, credere, credo, [...] dottrina, fede, religione. b. (etnol.) [spec. al plur., complesso di convinzioni di un popolo in un determinato periodo storico, o di un paese, di una località: le c. popolari; una c. antica] ≈ leggenda, ...
Leggi Tutto
cremazione /krema'tsjone/ s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare "bruciare"]. - [procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere] ≈ incenerimento, incinerazione, [...] (non com.) ignizione. ↔ ‖ inumazione ...
Leggi Tutto
ideologia /ideolo'dʒia/ s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- "ideo-" e -logie "-logia"]. - 1. (soc.) [complesso delle credenze e dei valori che orientano un determinato gruppo sociale] ≈ ‖ cultura, [...] mentalità. 2. (estens.) [il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. liberale, socialista] ≈ concezione, credo, dottrina, ...
Leggi Tutto
iettatura s. f. [voce di origine merid., der. di iettare]. - 1. (etnol.) [influsso malefico che, secondo la superstizione popolare, è esercitato da talune persone] ≈ (fam.) iella, malocchio. 2. (estens.) [...] [cattiva fortuna, sorte avversa] ≈ e ↔ [→ IELLA] ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] un uomo di grande c.] ≈ (fam.) bagaglio (culturale), conoscenza, dottrina, erudizione, formazione, istruzione, patrimonio (culturale), preparazione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ‖ analfabetismo. ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
negromanzia /negroman'tsia/ (o necromanzia nel sign. 1; ant. nigromanzia) s. f. [dal lat. necromantīa, gr. nekromantéia, comp. di nekrós "morto" e mantéia "predizione"]. - 1. (etnol.) [evocazione dei defunti [...] a scopo divinatorio]. 2. (estens.) [arte del divinare] ≈ chiaroveggenza, chiromanzia, divinazione, magia, occultismo, stregoneria, veggenza ...
Leggi Tutto
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis "nobile"]. - 1. a. [appartenenza alla classe dei nobili: n. di nascita; famiglia di antica n.] ≈ blasone, patriziato. [...] b. (estens.) [i nobili nel loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese] ≈ aristocrazia, patriziato. ↔ plebe, (spreg.) popolino, popolo. 2. (estens.) a. [l'essere di modi, comportamenti ...
Leggi Tutto
nomade /'nɔmade/ [dal lat. nomas -ădis, gr. nomás -ádos, propr. "che pascola, che va errando per mutare pascoli", dal tema di némō "pascolare"]. - ■ agg. 1. (etnol.) [che pratica il nomadismo: tribù, pastori [...] sim.: un giovane n.; fare vita n.] ≈ (lett.) errabondo, errante, girovago, migrante, ramingo, randagio, vagabondo. ↔ sedentario, stanziale. ■ s. m. e f. 1. (etnol.) [chi appartiene a una popolazione nomade]. 2. (estens.) a. [chi appartiene ai nomadi ...
Leggi Tutto
incinerazione /intʃinera'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis]. - 1. [operazione di ridurre qualcosa in cenere per combustione] ≈ incenerimento. 2. (etnol.) [uso funerario consistente nella [...] combustione completa della salma] ≈ cremazione. ↔ ‖ inumazione ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...