• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [12312]
Teatro [72]
Medicina [716]
Industria [452]
Religioni [287]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Chimica [56]

fischiare

Sinonimi e Contrari (2003)

fischiare [lat. tardo fistŭlari, propr. "suonare la zampogna"] (io fìschio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [mandare un suono stridulo soffiando tra i denti, tra le labbra o in strumento apposito: [...] ] ↔ applaudire, (lett.) plaudire (a). 3. (sport.) [dell'arbitro, segnalare con un fischio, anche assol.: f. una punizione] ≈ ‖ decretare, ordinare. fischiata s. f. [part. pass. femm. di fischiare], non com. - 1. [suono che si rivolge a un cantante, a ... Leggi Tutto

farsa

Sinonimi e Contrari (2003)

farsa s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, lat. farcire "riempire"]. - 1. (teatr.) [breve componimento teatrale, di carattere comico e grossolano]. 2. (fig., spreg.) [cosa poco seria, messinscena ingannevole: [...] s'è scoperto ch'era tutta una f.] ≈ buffonata, commedia, pagliacciata. ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] fare mostra esagerata di sé per richiamare l'attenzione altrui: durante l'esame si è messa a piangere, ma solo per fare s.] ≈ fare colpo, impressionare, mettersi in mostra. ↑ sbalordire. c. (fig.) [il gridare o il parlare a voce alta, il rimproverare ... Leggi Tutto

sceneggiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sceneggiatura s. f. [der. di sceneggiare]. - 1. (cinem.) [piano dettagliato di un film, in cui è esposto il succedersi delle scene, sono descritte tutte le azioni dei personaggi e sono accennati o elaborati [...] i dialoghi] ≈ copione, (non com.) scenario, script. 2. (cinem., teatr.) [ripartizione in scene e atti di un'opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva: fare, preparare la s. di un dramma, di un film, di un romanzo] ≈ adattamento. ‖ riduzione. ... Leggi Tutto

scenografia

Sinonimi e Contrari (2003)

scenografia /ʃenogra'fia/ s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. skēnographía, comp. di skēnḗ "scena" e -graphía "-grafia"]. - 1. (cinem., teatr.) a. [arte e tecnica di creare le scene per una rappresentazione [...] fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica: la s. rappresenta un interno borghese del primo Novecento] ≈ scena, scenario. ‖ messinscena. 2. (estens.) [ambiente naturale di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

varietà²

Sinonimi e Contrari (2003)

varietಠs. m. [dal fr. variété, propr. s. f., corrispondente all'ital. varietà¹, usato in fr. al pl., e in ital. divenuto masch. per ellissi da Théâtre des Variétés "teatro di spettacoli vari"]. - (teatr.) [...] [spettacolo d'arte varia, con danze, canzoni, scene comiche, esibizioni acrobatiche o illusionistiche, ecc.: teatro, spettacolo di v.] ≈ rivista, (disus.) variété, [prima della proiezione di un film] avanspettacolo. ... Leggi Tutto

mattatore¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mattatore¹ /mat:a'tore/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - (mest.) [addetto all'abbattimento di animali per la preparazione di carni destinate all'alimentazione] ≈ (non com.) ammazzatore, macellaio, [...] macellatore. mattatore² s. m. [dallo sp. matador, der. di matar "uccidere"] (f. -trice). - 1. (teatr., cinem.) [attore che, per le sue particolari doti, riesce ad attirare su di sé l'attenzione del pubblico: essere il m. di uno spettacolo] ≈ ‖ primo ... Leggi Tutto

commediante

Sinonimi e Contrari (2003)

commediante s. m. e f. [der. di commedia]. - 1. (teatr.) [attore o attrice di commedia o di drammi, per lo più in senso spreg.] ≈ [→ COMICO s. m. (1. b)]. 2. (fig.) [persona che simula] ≈ ipocrita, simulatore. ... Leggi Tutto

soubrette

Sinonimi e Contrari (2003)

soubrette /su'brɛt/ s. f., fr. [dal provenz. soubreto, femm. dell'agg. soubret "affettato"; propr., in fr., "servetta brillante di commedia"], in ital. invar. - (teatr.) [attrice giovane di operetta, rivista [...] e sim.: una s. di altri tempi] ≈ showgirl. ... Leggi Tutto

suggeritore

Sinonimi e Contrari (2003)

suggeritore /sudʒ:eri'tore/ s. m. [der. di suggerire]. - 1. (f. -trice) a. (teatr.) [chi ha il compito di leggere nel copione le battute per rammentare la parte agli attori] ≈ rammentatore. b. (spreg.) [...] chi si arroga il diritto di suggerire a qualcuno ciò che deve fare o dire: non avere bisogno di s.] ≈ consigliere, consulente, guida, ispiratore, (non com.) mentore. 2. (radiotel.) [dispositivo elettronico o manuale con funzione di sussidio mnemonico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali